MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Giovedì 21 Gennaio - agg. 09:15
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Pensioni, micro rivalutazioni da 3 euro: ma dal 2011 persi quasi 1.500 euro l’anno

Economia > News
Sabato 2 Novembre 2019 di Michele Di Branco

ROMA «Meno di una elemosina». La mini rivalutazione per i redditi da pensione tra i 1.522 e i 2.029 euro lordi al mese (tra le tre e le quattro volte il trattamento minimo) manda su tutte le furie sindacati che reclamano molti più soldi. Il prossimo anno si recupererà il 100% dell’aumento dei prezzi a fronte del 97% attuale ma questo passaggio equivale, in termini di trattamenti, ad appena tre euro l’anno in più (25 centesimi al mese) per circa 2,8 milioni di pensionati, mentre nulla cambia per coloro che hanno assegni pensionistici superiori a 2.029 euro lordi al mese. 

APPROFONDIMENTI
IL FOCUS SULLA MANOVRA

Auto aziendali, la tassa sarà retroattiva: costi fino a 5 mila...

LA LEGGE DI BILANCIO

Manovra, arriva la plastic tax su tappi e tetrapak. Sulle auto si...

ECONOMIA

Manovra, stangata su due milioni di auto aziendali. I noleggiatori in...

LE TENSIONI

Manovra, nuovo scontro su auto e pensionati Conte: «Bugie sulle...

LEGGE DI BILANCIO

Manovra, dietrofront del governo su indennità dei ministeri e...

Manovra, arriva la plastic tax su tappi e tetrapak. Sulle auto si cambia
Manovra, dietrofront del governo su indennità dei ministeri e tasse sulle auto aziendali

Insomma il governo, dopo ben 8 anni, ha finalmente tolto il freno a mano alla macchina dell’indicizzazione all’inflazione. Ma la marcia, nei prossimi mesi, sarà lentissima e di certo non riuscirà neppure lontanamente a risarcire i soldi perduti a partire dal 2011, quando l’esecutivo Monti mise a dieta i pensionati. Ben due interventi e una proroga hanno prodotto danni piuttosto considerevoli alle tasche: 44 miliardi di euro complessivi e la Uil calcola che la mancata rivalutazione infatti ammonterebbe, per il periodo tra il 2011 e il 2018, a 79 euro al mese, all’interno di una pensione di 1.500 euro lordi. 

LO STUDIO
Spalmati su 12 mesi, diventano mille euro ogni anno, una perdita pari quasi ad una mensilità, circa il 5,32% del trattamento pensionistico. 
Se poi si tiene conto anche del blocco, per il 2019, stabilito dal Governo Conte uno, c’è stata un’altra perdita di 94,62 euro ogni mese, corrispondente a 1.230 euro all’anno. La scorsa legge di bilancio, infatti, ha introdotto un nuovo taglio della perequazione rispetto all’inflazione per le pensioni superiori a tre volte il minimo (1.522 euro lordi al mese), per il triennio 2019-2021, riconoscendo una rivalutazione piena solo per gli assegni fino a tre volte il minimo, a scalare per quelli superiori (da un aumento pari al 97% dell’inflazione per gli assegni tra 3 e 4 volte il minimo, al 40% per quelli oltre le 9 volte). Qualche esempio specifico può aiutare a comprendere l’enorme sacrificio chiesto ai pensionati negli ultimi 8 anni. Per pensionato che ha un trattamento di poco superiore al primo step, di 1.568 euro lordi mensili, il mancato adeguamento all’andamento dei prezzi ha comportato una perdita pari a circa 960 euro lordi annui, secondo lo studio della Uil. 
Perdita che sale a 1.490 euro lordi annui, per chi ha un assegno di circa 1.960 euro lordi mensili (tra 4 e 5 volte il minimo). Fasce nella quale, peraltro, rientra la maggioranza dei pensionati. La differenza sul cedolino aumenta con l’aumentare degli importi, fino ad arrivare ai 7.190 euro lordi annui per chi ha un assegno pari a 4.560 euro lordi mensili (oltre 9 volte il minimo). Occorre ricordare che la nuova bozza della manovra 2020 conferma, per il periodo 2020-2021, la una rivalutazione al 77% per gli assegni tra 2.029 e 2.538 euro al mese, del 52% per gli assegni tra 2.537 e 3.046 euro al mese, del 47% per gli assegni tra 3.046 e 4.061 euro al mese, del 45% per gli assegni tra 4.061 e 4.569 euro al mese, del 40% per gli assegni oltre 4.569 euro al mese. Dal 2022 la rivalutazione sarà del 90% per gli assegni tra 2.029 e 2.538 euro al mese e del 75% per tutti gli assegni oltre i 2.538 euro.

Ultimo aggiornamento: 11:12 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
I DATI

Pensioni, da gennaio assegni più bassi (causa riforma dei coefficienti): ecco cosa succederà

INPS, calendario pagamenti prestazioni previdenziali e assistenziali 2021 Terni, poste e farmacie: ancora troppe file Fotogallery Angelo Papa
MANOVRA

Cellulari, auto e rubinetti, a gennaio saltano i bonus: mancano i decreti attuativi

Incentivi auto, rottamazione e bonus Auto, addio all'eco-tassa su gran parte dei veicoli benzina e diesel
ROMA

Manovra, torna l’aiuto ai terremotati: Imu e rate del mutuo ancora sospesi

​Zona rossa, arancione o gialla: dal 7 gennaio le regioni tornano ai colori in base al report Iss Sci, quando aprono gli impianti? L'ipotesi 18 gennaio. Gli operatori: siamo a punto di non ritorno
OK FINALE

Bonus auto, assegno figli, partite Iva Ecco tutte le misure della Manovra

Video Per la scuola un piano da 3,7 miliardi
NEWS

Assegni per i figli e superbonus 110%: via libera della Camera alla manovra

Manovra ottiene fiducia alla Camera Video
Pagina successiva
caricamento

NEWS

​Eni ed Enel nel mirino dell'Antitrust: facevano pagare le bollette scadute

di Michele Di Branco

Confesercenti e Confartigianato, accordo-mensa per undicimila lavoratori

Confindustria Veneto, Enrico Carraro rieletto presidente

Lidl condannata a Barcellona per aver "copiato" il Bimby, deve ritirare dal mercato i suoi robot da cucina

di Redazione online

Cassa integrazione e sgravi, governo lavora a 26 settimane in più. Gualtieri: «Avanti finché necessario»

Video

L’illusione ottica è applicata a un frigorifero: ecco l’idea geniale

Isole Falkland, lo straordinario incontro tra due “comitive” di pinguini

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Luca Zaia in diretta oggi: «Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ