MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Domenica 28 Febbraio - agg. 13:51
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Draghi, un voucher per ricollocare i lavoratori: via al piano da 3,5 miliardi. L'assegno può arrivare a 5.000 euro

Economia > News
Giovedì 18 Febbraio 2021 di Luca Cifoni
Assegno di ricollocazione, un voucher per riqualificare i lavoratori: via al piano da 3,5 miliardi
  • 293

Cinquecento milioni già disponibili con la legge di Bilancio e altri 3 miliardi inseriti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’assegno di ricollocazione che Mario Draghi ha citato nel suo discorso al Senato come strumento principale per le politiche attive del lavoro esiste in Italia da circa cinque anni, ma è stato usato molto poco ed è ancora, di fatto, un oggetto misterioso. Obiettivo del governo è appunto rilanciarlo e potenziarlo, in contemporanea con il rafforzamento dei centri per l’impiego. Ma soprattutto, come ha indicato il presidente del Consiglio, «anticipare da subito» il progetto.

APPROFONDIMENTI
POLITICA

Mario Draghi: «Semplificazione e trasparenza in PA contro la...

POLITICA

Draghi chiude il suo discorso, tutti in piedi alla Camera (tranne i...

POLITICA

Draghi: «Ho ascoltato con interesse dibattito di oggi, ne ho...

Draghi, Elena Cattaneo: «Ora dobbiamo concentrare gli investimenti nella ricerca, solo così si rilancia il Paese»

LA DOTE
L’idea dell’assegno è abbastanza semplice: si tratta di una dote (fino ad un massimo di 5 mila euro, anche in base al concreto risultato ottenuto in termini occupazionali) che il lavoratore può spendere presso i centri per l’impiego e agenzie private per il lavoro, per riqualificarsi e mettersi in condizione di trovare effettivamente un nuovo posto di lavoro. L’ente prescelto assisterà la persona con l’assegnazione di un tutor, la promozione del suo profilo professionale presso i potenziali datori di lavoro e altre forme di assistenza personalizzata. Come detto, finora l’applicazione è stata molto limitata: la novità del 2021 consiste nella possibilità di aggiungere anche una formazione specifica, con l’obiettivo - certamente impegnativo - di accompagnare la transizione tecnologica e ecologica del mercato del lavoro. Soprattutto in una fase come quella attuale la possibilità di trovare lavoro passa anche per la possibilità del lavoratore di reinventarsi e acquisire nuove competenze: percorso ragionevole sulla carta ma nei fatti terribilmente complicato, anche per le condizioni certo non ottimali in cui si trova il sistema dei centri per l’impiego. A questa esigenza si riferiva Draghi quando, sempre nel corso del suo intervento al Senato, ha detto che il governo intende proteggere tutti i lavoratori ma non potrà salvare tutte le attività economiche, perché alcune rischiano di non sopravvivere dopo questa crisi.

LE REGIONI
Per definire il funzionamento dell’assegno di ricollocazione nella sua nuova versione servirà una delibera dell’Anpal, con il via libera del ministero del Lavoro e il parere delle Regioni, che devono essere pienamente coinvolte nel processo. Proprio questo è il passaggio sul quale il nuovo esecutivo dovrebbe accelerare, per spendere intanto i 500 milioni disponibili e preparare il terreno ad un utilizzo efficace dei fondi europei. Dunque ci sarà un forte impulso all’Anpac per adottare questo provvedimento ed evitare che resti tra 
È importante notare che la somma dell’assegno arriva all’ente che aiuta il lavoratore solo se questo riesce effettivamente a trovare lavoro: gli importi, in base alle regole attuali, sono graduati: da 250 a 1.250 euro in caso di contratto da 3 a 6 mesi, da 500 a 2.500 se il contratto è a termine con una durata di almeno 6 mesi, da 1.000 a 5.000 euro in caso di contratto a tempo indeterminato con apprendistato.

IL CASO DEL REDDITO
L’assegno è compatibile con una serie di altri strumenti di protezione sociale: può ottenerlo infatti chi si trova in Cig (anche in caso di sospensione del rapporto di lavoro per cessazione dell’attività), chi percepisce la Naspi da almeno quattro mesi. Sono invece esclusi coloro che grazie agli ammortizzatori sociali riescono a maturare i requisiti per la pensione. Un caso particolare è quello del reddito di cittadinanza. Attualmente chi lo percepisce e deve sottoscrivere un patto per il lavoro (ovvero non si trova in una delle situazioni che lo esentano dalla ricerca dell’occupazione) ha diritto all’assegno di ricollocazione, ma di fatto il meccanismo ha risentito dei problemi più generali manifestati dal reddito di cittadinanza proprio sul versante dell’occupabilità.
 

Ultimo aggiornamento: 19 Febbraio, 08:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
L'INTERVISTA

Rocco Casalino: «Il mio libro? Ho venduto più di Obama. Per 2 milioni di euro farei il portavoce di Berlusconi»

Rocco Casalino malore a Verissimo: «Possiamo interrompere l'intervista?». Poi si scioglie in lacrime. Toffanin reagisce così Foto
LOTTA AL VIRUS

Piano vaccini, Draghi accelera: da domani 200 mila dosi al giorno (e da aprile si cambia)
Ue, Sassoli: «Sbloccare i brevetti»

Pressing Draghi sulla Ue Foto
L'INTERVISTA

Nardella, sindaco di Firenze: «Patto città d'arte-governo, basta col modello Airbnb»

Turismo, il ministro Massimo Garavaglia: «Roma e le città d’arte, basta con il mordi e fuggi» In Inghilterra si riparte: più 630% di prenotazioni. Ma l'Italia è snobbata
IL SETTORE

Cinema e teatri, riapertura in zona gialla? «Impossibile ripartire senza certezze»

Covid, in Inghilterra si riparte: più 630% di prenotazioni Dad in zona rossa, ipotesi nuovi parametri
GOVERNO

Rottamazione, alt a rate in scadenza
E rispunta l'ipotesi "saldo e stralcio"

Bankitalia, Signorini direttore generale Foto
Pagina successiva
caricamento
Video

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Roma, balli su TikTok e bravate mentre guida l’autobus: Atac sospende l’autista influencer

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Ragazzo di 20 anni sale in cima all'albergo abbandonato e si butta giù sotto gli occhi della mamma

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Zaia e la compravendita dei vaccini anti Covid: «Alla fine avrò ragione io. 20 intermediari continuano a dire che li hanno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ