MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Lunedì 8 Marzo - agg. 02:08
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Banche, la sfida ora si gioca sul welfare aziendale per le imprese clienti

Economia > MoltoEconomia
Mercoledì 3 Febbraio 2021 di Marco Barbieri
Getty Images

C'è anche il capitolo welfare aziendale tra i tanti temi della razionalizzazione successiva all’acquisizione di Ubi Banca da parte di Intesa Sanpaolo. I due istituti di credito sono stati tra i primi a cogliere l’importanza dei servizi di welfare aziendale da offrire alle proprie aziende clienti, accanto ai tradizionali servizi bancari. E si sono mossi con strategie e partner diversi. «Il nostro gruppo annette da sempre una grande importanza al welfare aziendale, considerandolo sia un utilissimo strumento di integrazione del Welfare State sia un volano per la generazione di valore per l’impresa e per i suoi dipendenti» sostiene Andrea Lecce, responsabile della direzione sales marketing privati e imprese retail di Intesa Sanpaolo. «Abbiamo lanciato nel 2017 Welfare Hub, il servizio per la gestione dei programmi di welfare aziendale attraverso l’accesso ad una piattaforma digitale multicanale pensata per essere non soltanto uno strumento per la gestione dei flexible benefits ma una piattaforma di relazione in grado di accrescere il ruolo sociale delle imprese e formare e coinvolgere i lavoratori per favorire, in ultima analisi, il benessere della persona e lo sviluppo delle comunità e dei territori locali».

APPROFONDIMENTI
LE RINNOVABILI

Enel, balzo in Borsa a 90 miliardi. L'ad Francesco Starace:...

LA GUIDA

Banche, online o tradizionale il conto corrente è servito, ma...

LA RIFORMA DELLE IMPOSTE

Irpef alla tedesca per alleggerire il peso su lavoro e redditi medi:...

DUE PIATTAFORME

A fine 2020 erano tremila le imprese (per un totale di 44mila lavoratori dipendenti) attive sulla piattaforma Welfare Hub, offrendo una gamma di oltre 50mila esercizi convenzionati. «Il nostro prossimo obiettivo è quello di integrare e capitalizzare al meglio anche la positiva esperienza che Ubi – con Ubi Welfare – ha maturato nel settore in maniera tale da proseguire il percorso intrapreso per consolidare presso le Pmi il ruolo di player primario di mercato per la gestione del Welfare Aziendale e, soprattutto, di partner commerciale di prossimità affidabile ed efficace». La razionalizzazione riguarda anche la scelta della piattaforma da utilizzare. Welfare Hub di Intesa utilizza quella di Jakala, Ubi Welfare si è da sempre appoggiato a quella di DoubleYou, il provider da qualche anno acquisito dal Gruppo Zucchetti. Ma qual è l’obiettivo di questo irrinunciabile presidio delle banche nell’offerta di servizi di welfare aziendale alle imprese (soprattutto Pmi) clienti? Certamente si tratta di fidelizzare la clientela attraverso servizi non bancari. Ma c’è chi ci vede un evidente strumento di marketing, soprattutto rivolto alla clientela retail. Attraverso le aziende clienti la banca può acquisire nuovi soggetti cui rivolgere i propri prodotti bancari e assicurativi sotto forma collettiva e individuale.

Leggi anche:

Responsabilità sociale dell'impresa, è record di investimenti: quasi 2 miliardi di euro

Giovanni Tamburi, fondatore di Tip: «La mia Itaca è un'isola dove la nave-impresa si ricarica per ripartire»

 

BANCA DI RIFERIMENTO

UniCredit dal 2017 si è dotata dell’offerta UniCredit Welfare, frutto di una collaborazione con Jointly, uno dei provider più attivi sul mercato, «con il duplice scopo di promuovere al loro interno il welfare aziendale in diverse forme, e di rendere UniCredit la banca di riferimento per i loro dipendenti – spiegano in banca – Grazie a UniCredit Welfare, le Pmi possono gestire l’erogazione di contributi welfare verso i loro dipendenti, in modo semplice e con zero complessità amministrative, garantendo al tempo stesso la più ampia scelta di spendibilità dei contributi». «Alla marginalità del servizio in senso stretto, Bper affianca l’obiettivo di consolidare e strutturare collaborazioni durature con la clientela imprese» spiega Davide Vellani, Responsabile Direzione imprese e corporate finance di Bper Banca. Per Credem (che si avvale della partnership di Eudaimon) «l’offerta di welfare aziendale per le imprese clienti non è solo una strategia di conservazione del business, ma una modalità per avvicinare tutti alle tematiche della sostenibilità: la sostenibilità in un’azienda comincia dall’attenzione ai propri collaboratori e al proprio territorio» aggiunge Alessandro Denti, Responsabile sviluppo aziende e privati. Non manca chi si affaccia al mercato del welfare aziendale per offrire i servizi del proprio “ecosistema” di imprese. È il caso di Bnp/Paribas, che in queste settimane ha lanciato “WellMakers”. «A disposizione delle aziende e dei loro collaboratori, attraverso una piattaforma digitale, si potranno scegliere più di 400 servizi e soluzioni – spiega Andrea Veltri, Responsabile dell’offerta nell’ambito di Wellmakers Bnp Paribas, nonché deputy ceo di Bnp Paribas Cardif Italia – a condizioni dedicate, per la salute, la prevenzione, il supporto alla famiglia, l’istruzione, la protezione casa e lavoro, il tempo libero, le esigenze di finanziamento: Arval per i servizi di mobilità sostenibile; Bnl con una proposta completa nel retail, private e corporate; Bnp Paribas Cardif e Cargeas per il settore assicurativo; Findomestic nel campo del credito al consumo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 4 Febbraio, 12:06 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Zingaretti torna in tv dalla D'Urso: «Io sindaco di Roma? Cosa bellissima, ma faccio governatore»

Foto Nicola Zingaretti elogia Barbara D'Urso
IL CASO

Milano, troppa folla in Darsena: blocchi agli ingressi, navigli a numero chiuso

7 MARZO

Coronavirus in Veneto, oggi ci sono stati 1.067 nuovi contagi e 14 morti Il bollettino

Coronavirus Veneto, 1229 nuovi positivi e 15 morti nelle ultime 24 ore Coronavirus Veneto, altri 1.694 casi e 8 vittime nelle ultime 24 ore, ma calano ricoveri e intensive Il bollettino
VENETO DA DOMANI ARANCIONE

Ultimo giorno in zona gialla, la domenica a Venezia: la folla fra le calli Video Val di Zoldo, auto in fila dopo la gita in montagna Foto

ZONA ARANCIONE

Chiude l'osteria da Arman: «Qui mai un contagio, ma dobbiamo fermarci»

Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Damiano dei Maneskin piange e ringrazia i fan: «Abbiamo cambiato la storia»

Sanremo 2021, Maneskin, che fine ha fatto Lorenzo Licitra? Cosa fa oggi dopo X FACTOR

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Muore in auto a 35 anni scontrandosi col furgone guidato dal fratello

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ