Cani per spaventare gli orsi: Freja e Scar, i due nuovi arrivati nel corpo forestale di Trento

Il nucleo di cani da orso è stato istituito nel 2007 e nel corso del 2023 ha realizzato 23 interventi legati alla gestione dei grandi carnivori sul territorio provinciale

martedì 20 agosto 2024 di Viola Bruschi
Cani per spaventare gli orsi, la nuova frontiera della sicurezza forestale: Freja e Scar, i due nuovi arrivati nel corpo di Trento

TRENTO - Cani per spaventare gli orsi, è questa la nuova frontiera della sicurezza forestale: addestrati per riconoscerli da lontano, segnalarli ai padroni e perfino per farli allontanare. E nel Corpo Forestale di Trento abbiamo due nuovi arrivati, pronti a mettersi in azione già da subito.

L'addestramento

Prima di diventare operativi, i cani da orso vengono addestrati per un anno.

E si tratta di un addestramento piuttosto complesso: devono essere in grado di rilevare la presenza di plantigradi, segnalare la loro vicinanza e, se necessario, scoraggiarli dall’avvicinarsi alle abitazioni, alle attività agricole o ai luoghi frequentati abitualmente dalle persone. Tutto questo grazie ai conduttori - tutti appartenenti al Corpo - che vivono in simbiosi con i loro animali e che gli insegnano a sviluppare quelle abilità e comportamenti necessari per il loro lavoro. Prima di tutto, i cani devono essere in grado di riconoscere l'odore del mammifero, che viene loro insegnato tramite esche o pelli di orso. Inoltre, devono mantenere la concentrazione in situazioni di pericolo e a mettere in fuga l'orso nel caso in cui si avvicini troppo.

La squadra cinofila

Il nucleo di cani da orso è stato istituito nel 2007. Nel corso del 2023 ha realizzato 23 interventi legati alla gestione dei grandi carnivori sul territorio provinciale: in 8 casi si è trattato di dissuasioni su orsi di classe subadulta, mentre in 3 casi l'intervento del Nucleo è stato fondamentale per ricostruire le dinamiche di interazione uomo-orso e in 2 occasioni ha operato a supporto delle attività di cattura.

I due nuovi arrivati

Freja, di razza Jamthund, è arrivata in Trentino dalla Svezia nel 2023, ed è diventata operativa a inizio luglio; Scar, un Laika della Siberia occidentale di poco più di tre mesi, è stato adottato dal suo conduttore da poche settimane.

Ultimo aggiornamento: 15:44 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci