Palio delle zattere: sabato 13 e domenica 21 la storica gara sul Brenta

Valbrenta Palio delle zattere
VALBRENTA. Il ‘Palio delle zattere’ richiama ogni anno lungo le rive del Brenta migliaia di persone attratte dalla singolare manifestazione che racchiude insieme...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
VALBRENTA. Il ‘Palio delle zattere’ richiama ogni anno lungo le rive del Brenta migliaia di persone attratte dalla singolare manifestazione che racchiude insieme storia, tradizione, cultura, sport e folclore. Ideato in ricordo del ‘brentanon’ del 31 luglio 1851, che seminò morte e distruzione a Valstagna e in Valbrenta, il Palio delle zattere è inserito nel «Registro regionale delle manifestazioni storiche».

La gara sulle impetuose acque del Brenta segue il percorso degli zattieri che, nei secoli scorsi, trasportavano legname e merci, trascinate a valle dall’Altopiano dei Sette Comuni lungo la famosa Calà del Sasso, la "calata" di 4.444 scalini costruita apposta dalla Serenissima Repubblica, e li fluitavano sul Brenta fino a Venezia, alla riva che ancor oggi si chiama "le Zattere".
La 33^ edizione prenderà il via domenica 21, a Valstagna, in uno dei tratti più suggestivi della Valbrenta, ma l’anteprima del Palio, che determinerà l’ordine di partenza delle zattere e la presentazione degli equipaggi, con il lancio della sfida tra le contrade in costume, è in programma sabato 13.
Grazie all’entusiasmo contagioso del nuovo comitato organizzatore, cresce la tensione della sfida per la conquista dell’ambito trofeo nelle borgate imbandierate a fasta. Nell’anteprima, oltre alla presentazione degli equipaggi e delle damigelle delle nove contrade: Oliero, Londa, Torre, San Marco, Mori, Fontoli, San Gaetano, Sasso Stefani-Giara Modon e Costa-Collicello, si svolgeranno le gare che prendono spunto dalla rievocazione storica delle attività di un tempo esercitate dalle genti valligiane: il ‘tiro della slitta’ con una ‘carga’ di legna, per l’assegnazione della posizione della bandiera, che gli zattieri dovranno strappare dal filo, steso attraversa il fiume, in centro al paese, nella prova intermedia e quindi del ‘taglio del tronco’, per determinare la griglia di partenza delle zattere, spesso determinante per l'esito finale.
In serata, nella storica piazza San Marco, le ultime sfide durante la coinvolgente cena delle contrade.

  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino