Bullismo e discriminazione: ecco Gaga, lo sportello per i giovani gay

Lo sportello Gaga è aperto il secondo e quarto lunedì del mese
VICENZA - Sono spesso vittime di bullismo e omofobia. Ragazzi e adulti costretti a combattere contro pregiudizi e violenze. Ora per loro c'è uno sportello. Si...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
VICENZA - Sono spesso vittime di bullismo e omofobia. Ragazzi e adulti costretti a combattere contro pregiudizi e violenze. Ora per loro c'è uno sportello. Si chiama Gaga, gruppo aiuto giovani arcobaleno. E' stato inaugurato nei giorni scorsi a Vicenza al polo B55 di contra' Barche. E' destinato a supportare con volontari e professionisti persone perseguitate a causa dell'orientamento sessuale e al coming out. «Gli spazi sono aperti ogni secondo e quarto lunedì del mese dalle 16 alle 18», sottolineano i responsabili del servizio.

 
Si tratta, aggiungono, del primo passo verso un obiettivo ambizioso: la nascita di una casa dei diritti, luogo dedicato alla prevenzione delle malattie trasmesse sessualmente, ma non solo. «Ancora oggi, nonostante la parificazione dei diritti tra persone etero e lgbt, cioè lesbiche, gay, bisessuali e transessuali, esistono ampie fasce di discriminazione. Il bullismo omofobico e la violenza fisica sono ancora presenti nella nostra provincia. A testimoniarlo sono le tante persone che si rivolgomo ad associazioni o professionisti», denunciano i coordinatori di Gaga.

Nel frattempo in città ha riaperto i battenti lo sportello lgbt, gestito in via Torino dall'associazione Donna chiama donna. Il servizio è gratuito e mette a disposizione, su appuntamento, un'operatrice esperta affiancata da personale volontario. Sulla questione dell'esclusione sociale, l'Arcigay ricorda che il 14 ottobre alle 20.20 sempre al polo giovani verrà trasmesso “Kiki”, documentario di Sara Jordeno premiato come miglior pellicola ai Teddy awards della Berlinale. Il lavoro racconta la storia del movimento afroamericano newyorkese, punto d'incontro per la la conunità lgbt. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino