Transnistria, cosa succede ora? I cinque scenari di intervento russo in Moldova (uno è pericoloso)

3 di 4
L'escalation L'appello rivolto alla...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

L'escalation

L'appello rivolto alla Comunità degli Stati indipendenti può, sulla stessa linea sfumata, essere interpretato come l'autorizzazione alla Csi a «prevenire l'escalation» sia in Moldova che in Transnistria. L'appello è incentrato sulla necessità di proteggere i diritti e le libertà dei residenti della Transnistria fornisce al Cremlino le condizioni per applicare una narrativa simile al prevenire le «discriminazioni e il genocidio contro i russi in Moldova», proprio come la Russia ha fatto prima e durante l'invasione dell'Ucraina. Nell'appello, non c'è un orizzonte temporale. Tiraspol offre al Cremlino la possibilità di scegliere quando, oltre che come, intervenire. Ma la «giustificazione senza data di scadenza» è formalizzata. E non dipende dall'esito della guerra in Ucraina.

Il Presidente della Commissione Csi della Duma di Stato russa, Konstantin Zatulin, ha dichiarato che la Camera bassa del Parlamento considererà la richiesta del Congresso della Transnistria. Mentre il vice Presidente della Commissione esteri, Alexei Chepa, ha precisato che la richiesta implica, da parte di Mosca, assistenza economica e che al momento non ci sono colloqui in corso su questo fronte. La richiesta contribuirà ad «accelerare il processo decisionale» da parte russa, ha aggiunto. Mosca è disposta a considerare assistenza economica, ha precisato il vice Presidente della Commissione esteri del Consiglio della Federazione, Vladimir Dzhabarov, ma un cambiamento dello status politico della Transnistria «è fuori discussione in questo momento».

3 di 4
Amianto mescolato ai rifiuti da smaltire nell'inceneritore di Padova: blitz all'alba dei carabinieri, fermati due dipendenti di Etra
Tassa d'imbarco a Venezia, il Comune ci riprova e fa appello a Roma
Sinner fuori dal Roland Garros, Jannik si arrende al 5° set ad Alcaraz: «Ora vediamo le Olimpiadi»
Natisone, due operai sono scesi per salvare i ragazzi. «Cristian ha provato a raggiungerli»
Strage del Natisone, esposto del Codacons (si costituisce parte offesa): «Questioni sui soccorsi non tornano»