SuperJet, 6 milioni entro pochi giorni per evitare la liquidazione. ​«Azienda sana, il Governo faccia la sua parte»

2 di 3
TUTTI UNITI Lavoratori, sindacati Cgil, Cisl e Uil, dirigenza dell'azienda, il senatore Pd...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

TUTTI UNITI

Lavoratori, sindacati Cgil, Cisl e Uil, dirigenza dell'azienda, il senatore Pd Andrea Martella, l'assessore veneziano Simone Venturini e il vicepresidente di Confindustria Veneto Est Mirco Viotto, assieme ad altri consiglieri comunali, erano tutti insieme ieri mattina all'ingresso dello stabilimento di Tessera per chiedere al Governo un intervento immediato per salvare un'azienda che si trova con il 90% delle quote in mano alla russa Sukhoi Holding Company "congelato" a causa delle sanzioni contro la Russia. «Siamo tutti insieme dalla stessa parte: sindacati, Confindustria, dirigenza per chiedere di salvare SuperJet che langue per colpa della politica sottolineano i metalmeccanici di Fim Fiom e Uilm . Il Ministero deve decidere di salvare questa industria». «Non c'è più tempo da perdere! attacca Viotto di Confindustria Questa realtà e le sue maestranze rappresentano un patrimonio industriale, occupazionale e tecnologico che non possiamo permetterci di disperdere. L'impegno portato avanti in questi anni dal presidente Capobianco e dall'amministratore delegato Perfido ha dimostrato visione e resilienza, anche in condizioni oggettivamente complesse, individuando un partner internazionale capace di rafforzare la filiera produttiva e generare sviluppo e nuova occupazione sia in Italia che all'estero».
«Già da novembre 2022 è stato individuato un potenziale investitore, il fondo emiratino Mark AB Capital Investment, con il quale, nel corso del 2023, è stato sviluppato un piano industriale per il rilancio di SuperJet International spiegano dal Cda dell'azienda , ma tutte le proposte sono state bocciate dal Comitato di Sicurezza Finanziaria». Se non arriverà il prestito-ponte, i soci (le quote russe sono in mano all'Agenzia del Demanio) saranno costretti ad avviare il processo di liquidazione, «con conseguente significativa riduzione del valore degli attuali asset aziendali pari a circa 250 milioni di euro, la perdita di un investimento strategico del valore di circa 500 milioni e una mancata opportunità di incremento della forza lavoro riprende la direzione di SuperJet . Chiediamo nuovamente con forza alle istituzioni governative competenti, ed in particolare al Ministero dell'Economia e al Comitato di Sicurezza Finanziaria, di autorizzare immediatamente il finanziamento richiesto, e di riconsiderare quanto prima l'autorizzazione ad un accordo con Mark AB Capital, in qualsiasi forma e modalità».

2 di 3
Incidente sulla Noalese, schianto tra un'auto e una moto: morto il centauro
Alessandro, mamma Lorena: «I farmaci nella limonata per stordirlo non hanno funzionato, gli ho fatto una fiala d'insulina e Mailyn lo ha finito con i lacci»
Escursionisti ribelli nei sentieri proibiti, spuntano nuovi cartelli di divieto: blindata la Ferrata Berti. «Continuano le frane»
Asia Salvagno, studentessa di infermieristica salva una ragazza vittima di incidente: «Le ho detto di stringermi la mano e l'ho tranquillizzata»
Marco Della Pietra scivola lungo il sentiero del Monte Goriane e finisce nel canale: il 23enne trovato senza vita. L'allarme lanciato da mamma e papà