Identità digitale, Spid verso l'addio: ecco fino a quando funzionerà e cosa cambia con l'It Wallet. Le tre fasi

3 di 7
LA SPINTA ALLA CIE A conferma della spinta alla...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

LA SPINTA ALLA CIE

A conferma della spinta alla Cie è il lancio della nuova campagna «Cie già». Questo il claim attraverso il quale passa il rilancio della carta d’identità elettronica, lo strumento che consente ai cittadini e alle imprese di creare un filo diretto con le amministrazioni, riducendo attese e file nel segno della digitalizzazione. Una nuova campagna di comunicazione accompagnerà la rinascita dell’innovativo strumento che aumenterà al massimo livello la sicurezza sul trattamento dati e consentirà di snellire numerosissime pratiche burocratiche in tutta Italia. Al momento la Cie, la carta d’identità elettronica, è stata rilasciata a oltre 43 milioni di italiani, mentre sono oltre 14 mila le amministrazioni che ne consentono l’utilizzo, dai comuni all’Agenzia delle Entrate o l’Inps. La nuova campagna, realizzata dal Dipartimento per la Trasformazione digitale con la collaborazione del Dipartimento per l’informazione e l’editoria e il ministero dell’Interno, è stata presentata a metà marzo. «Dobbiamo incentivare l’utilizzo della Cie», ha spiegato il sottosegretario Alessio Butti, «c’è bisogno di uno scatto di reni dei cittadini». E ancora «il nostro obiettivo», ha continuato Butti, «è semplificare la vita ai cittadini e alle imprese. L’app Cie Id è straordinaria, è dotata di un Qr code con cui poter risolvere ogni tipo di procedura. Un vero salto quantico verso il futuro». Negli ultimi due anni gli accessi alla Cie sono quasi raddoppiati, come ha evidenziato la sottosegretaria al ministero dell’Interno, Wanda Ferro. «Si tratta di un passo in avanti importante non solo nei confronti del cittadino - ha detto durante la conferenza stampa - ma anche per le imprese». Inevitabile un passaggio sulle difficoltà che alcuni comuni riscontrano per il rilascio delle carte d’identità, con attese che possono raggiungere anche alcuni mesi. «C’è ancora qualche problema, come in qualche municipio di Roma», ha ribadito Butti, «Ma, di contro, ce ne sono tanti altri molto efficienti e virtuosi». Proprio per questo da mesi ormai la Capitale continua a organizzare click day durante i weekend per agevolare il rilascio delle carte d’identità.

3 di 7
La strage del Natisone poteva essere evitata? I punti controversi: dalla mancanza di avvisi per "piene improvvise" ai soccorsi (partiti da Venezia)
Strage del Natisone, ricerche di Cristian più difficili: cresce il livello del fiume
Patry, Bia e Cristi traditi dall'amore per le foto d'acqua: ​in posa sorridenti sull’argine di un torrente
Ultime ore per il maltempo, grandinate improvvise e colpi di vento martedì ma poi arriva l'anticiclone africano: si toccheranno i 30 gradi Le previsioni
Donna in bici travolta da un furgone e scaraventata nel fiume: è gravissima Chiusa al traffico la Strada Ovest