Savoia, l'eredità tra ville, gioielli e diademi: ecco il tesoro lasciato da Vittorio Emanuele ("conteso" dallo Stato)

2 di 5
La storia L’abolizione della tredicesima...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La storia

L’abolizione della tredicesima disposizione sul finire dei ’90 ha permesso a inizio Duemila a Vittorio Emanuele di tornare in patria. Negli anni ‘60 i Patti di Helsinki avevano cancellato la pena di morte e la pena dell’esilio, ma sarà l’accademico torinese, il professor Giorgio Lombardi a farsi portatore in sede europea delle istanze dei Savoia che desideravano poter tornare in Italia. Al tempo del governo Berlusconi, ministro un altro professore, Marcello Pera, arrivò così per i Savoia il sì al rientro. Ma le richieste non si fermarono qui. Vittorio Emanuele anni fa aveva ricevuto a Ginevra una bozza di accordo dall'Italia, oltre al ritorno in patria, ai Savoia sarebbe stato accordato sulla carta anche di poter disporre di un palazzo dove risiedere quando in Italia, e una scorta per garantirne la sicurezza. Da li, Vittorio Emanuele aveva espresso anche il desiderio di tornare in possesso della quadreria di re Umberto al castello di Racconigi, ispirandosi a quello che ero stato l’accordo stipulato in Francia col conte di Parigi, discendente dell’ultimo sovrano di Francia. Ma oltre al rientro in Italia, nessun palazzo né quadreria fu resa. E parlando di Francia, per secoli i Savoia sono stati proprietari dell’abbazia di Altacomba dove nell’83 fu sepolto re Umberto. Poi l’abbazia è stata ceduta allo stato francese.

2 di 5
Due ragazze e un ragazzo travolti dalla piena del Natisone: si sono abbracciati per resistere alla corrente. Ricerche a oltranza, anche di notte
Andrea Favero non risponde al giudice e resta in carcere, c'è attesa per l'autopsia sul corpo di Giada: si faranno anche gli esami tossicologici Tutti gli aggiornamenti
Un matrimonio finito, i due figli e il lavoro da camionista: chi è Andrea Favero
Chi era Giada, precipitata dal cavalcavia. L'amore per suo figlio, quelle nozze annullate: «Era così piena di vita»
Maltempo in Veneto e Fvg, nubifragio tra Mogliano e Mestre: alberi crollati vicino alla ferrovia, treni in ritardo. Tronco sulle auto a Padova. Piogge intense, fino a 100 mm in 6 ore - Ecco dove