L'incubo delle pensioni in Friuli Venezia Giulia, nel 2030 i giovani al lavoro non basteranno più

2 di 4
IL QUADRO Tuttavia, a condizioni...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

IL QUADRO

Tuttavia, a condizioni socio-demografiche e legislative invariate, la tendenza positiva è destinata a resistere ancora per poco, poiché il gelo demografico incombe. «Quando cominceranno ad andare in pensione gli occupati nati negli anni Sessanta e primi anni Settanta, le classi del baby boom, non ci saranno giovani sufficienti a coprire le uscite», esplicita Russo, guardando al 2030 e dintorni. Il ricercatore conferma così il panorama tratteggiato in queste ore dai pensionati Spi Cgil: «Lo stock dei lavoratori in uscita nella classe 55-64 anni è coperta solo per il 60% circa dai potenziali nuovi ingressi della fascia tra 15-24 anni, ma con pesanti difficoltà già percepite, e aggravate dalla riduzione, negli ultimi anni, dell’apporto degli immigrati», ha dettagliato il segretario generale dei pensionati Cgil Renato Bressan. In numeri assoluti a fine 2022 gli occupati in Friuli Venezia Giulia erano 520mila 517, quasi 13mila unità in più rispetto ai 507mila 130 del 2018. Nel quinquennio i pensionati sono invece aumentati di 211 unità, passando da 354mila 847 a 355.058 unità, dopo una flessione evidente avvenuta nel 2021, quando i pensionati sono scesi a 354mila 515. Attualmente il peso maggiore delle pensioni lo sopportano i lavoratori goriziani in Fvg, perché in quell’area per ogni pensionato ci sono solo 1,39 lavoratori attivi. Di contro, coloro che sono in quiescenza pesano di meno sui lavoratori nel pordenonese, dove per ogni pensionato nel 2022 c’erano 1,57 lavoratori attivi. Quasi si equivalgono i pesi di Udine e Trieste: per ogni pensionato ci sono, rispettivamente, 1,44 e 1,43 lavoratori.

2 di 4
Due ragazze e un ragazzo travolti dalla piena del Natisone: si sono abbracciati per resistere alla corrente. Ricerche a oltranza, anche di notte
Andrea Favero non risponde al giudice e resta in carcere, c'è attesa per l'autopsia sul corpo di Giada: si faranno anche gli esami tossicologici Tutti gli aggiornamenti
Un matrimonio finito, i due figli e il lavoro da camionista: chi è Andrea Favero
Chi era Giada, precipitata dal cavalcavia. L'amore per suo figlio, quelle nozze annullate: «Era così piena di vita»
Maltempo in Veneto e Fvg, nubifragio tra Mogliano e Mestre: alberi crollati vicino alla ferrovia, treni in ritardo. Tronco sulle auto a Padova. Piogge intense, fino a 100 mm in 6 ore - Ecco dove