Kippur, kibbutz, Hezbollah, Gaza, Hamas: il vocabolario della guerra tra Israele e Hamas

4 di 7
Cos'è la Striscia di Gaza e dove si...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Cos'è la Striscia di Gaza e dove si trova

Striscia di Gaza, perché e dov'è questa exclave così importante per la questione mediorientale? L'operazione Alluvione Al-Aqsa e l'attacco di Hamas contro Israele ha riportato gli occhi di tutto il mondo su quest'area. Si tratta di un lembo di terra (ecco perché letteralmente denominata striscia) lungo 41 chilometri. Gaza è al centro del conflitto israelo-palestinese da 70 anni.

Chi governa

La Striscia di Gaza è stata occupata militarmente dal 1967 al 2005 da Israele. Nel 2007, due anni dopo il ritiro israeliano, l'organizzazione terroristica Hamas ha preso il controllo della Striscia e da allora le frontiere sono sigillate: non si entra e non si esce, via aria e via mare. Oggi a Gaza oltre l’80% della popolazione vive grazie agli aiuti umanitari, mentre il tasso di disoccupazione sfiora il 50%.

I rifugiati

La questione dei rifugiati palestinesi risale alla Nakbah, ovvero l’esodo forzato di circa 700mila arabi palestinesi durante la guerra del 1948-49. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione (UNRWA) definisce “rifugiato palestinese” una persona «il cui normale luogo di residenza è stata la Palestina tra il giugno 1946 e maggio 1948, che ha perso sia l’abitazione che i mezzi di sussistenza a causa della guerra arabo-israeliana del 1948». I rifugiati palestinesi sono quasi sei milioni e sono dislocati in tutta la regione e non solo. Oltre un terzo vive in campi profughi in Giordania, Libano, Siria, Cisgiordania, nella striscia di Gaza (1 milione e 600mila persone) e a Gerusalemme Est.

Hezbollah, letteralmente il Partito di Dio, è un partito armato libanese filo-iraniano nato negli anni '80 del secolo scorso come resistenza islamica all'occupazione israeliana del sud del Libano (1978-2000). È da due decenni parte integrante delle istituzioni centrali e locali libanesi, con ministri nel governo di Beirut, decine di sindaci e consiglieri comunali nel paese, migliaia di impiegati nel settore pubblico.

4 di 7
Gianpaolo Dozzo, ex sottosegretario della Lega, trovato morto nel giardino della sua casa
Aurora Fassina stroncata dal tumore in 15 giorni: la 30enne doveva sposarsi col suo Gianluca
Ragazzi travolti dal Natisone, la mamma di Patrizia: «Potevano salvarli invece di fare il video»
Bianca Doros e Patrizia Cormos vestite da sposa alla camera ardente. La Procura indaga per omicidio colposo
Tragedia del Natisone, come sono morti i ragazzi: l'effetto freezing che li ha paralizzati, cos'è e come funziona (e quanto dura)