«Pagate o pubblichiamo i vostri dati personali e dichiarazioni finanziarie»: impresa veneta tenuta sotto scacco dagli hacker Qilin

3 di 4
IL DARK WEB Negli ambienti della cybersicurezza,...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

IL DARK WEB


Negli ambienti della cybersicurezza, la vicenda ha suscitato una certa attenzione. Non a caso sui social come X è stato postato il messaggio minatorio di Qilin, tratto dal cosiddetto "dark web" e cioè dalla parte oscura di Internet, in quanto non indicizzata dai motori di ricerca. Con quell'annuncio il gruppo hacker dimostrerebbe di aver aggiunto l'impresa veneta nel proprio sito dei dati esfiltrati, una sorta di catalogo delle intrusioni e dei ricatti, attuati secondo una modalità che ha una sua peculiarità nel panorama dei criminali digitali. A questo proposito va detto che, nel marzo dello scorso anno, gli esperti di sicurezza informatica riuniti in Group-IB si sono infiltrati all'interno dell'organizzazione e nei mesi scorsi hanno pubblicato un rapporto che ne delinea la struttura interna e il modello economico. Secondo questa indagine, la banda Qilin è attiva almeno da agosto del 2022 e utilizza la doppia estorsione: dopo aver rubato e crittografato i dati, chiede il pagamento prima per ripristinare i file e poi per non divulgarne il contenuto. Le vittime vengono ingannate attraverso l'attività di phishing, spesso un'email-esca a cui l'utente rischia di abboccare inconsapevolmente, permettendo così ai delinquenti di navigare nelle sue reti e infettarne l'apparato.


3 di 4
Nicolò Zamperin, morto nel sonno a 32 anni. Lo aspettavano al seggio come presidente
Follia in piazza delle Erbe, 37enne molesta due turiste toccandole. Macellaio esce per soccorrerle e viene preso a pugni: scoppia la rissa
Previsioni meteo in Veneto, nuova ondata di maltempo in arrivo: acquazzoni anche di forte intensità. Le zone interessate
Isabella, 15 anni, stroncata dalla sindrome "delle bambine dagli occhi belli". Un paese in lutto: «Ora è un angelo»
Grave incidente fra cinque auto, il bilancio è pesante: muore un tassista, due feriti