Milano è la terza città più inquinata del mondo: i dati choc. Domenica 18 febbraio il record negativo. Ecco perché

A Milano in particolare, e in tutta la Pianura...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

A Milano in particolare, e in tutta la Pianura Padana in generale, l'aria è irrespirabile. Secondo il sito svizzero IQAir, che si avvale di un indicatore differente - l’americano Aqi (Air Quality Index) - domenica l’aria di Milano è risultata la terza peggiore del mondo con indice 193, preceduta solo da Dacca in Bangladesh, Lahore in Pakistan e Delhi in India.

La qualità dell'aria di Milano “non salutare”

Il sito svizzero indica che attualmente la concentrazione di PM2.5 a Milano è 29.7 volte il valore guida annuale della qualità dell'aria indicato dall'Oms. In assoluto, e la pianura padana a essere vittima dello smog e la causa dei valori cosi elevati e dovuta a quattro fattori: la geografia sfavorevole della pianura padana; l'alta pressione che regna da settimane e fa ristagnare l'aria piu fredda; l'alta densita di popolazione, case e vetture; la presenza di allevamenti intensivi e coltivazioni agricole. Il 54% del Pm2.5 e infatti dovuto al riscaldamento delle case e agli allevamenti e solo il 15% ai trasporti.

I consigli

Evitare l’esercizio all’aperto, chiudere le finestre per non fare entrare in casa l’aria inquinata, indossare una mascherina all’aperto, procurarsi un purificatore d’aria. Secondo Arpa Lombardia, i cui valori però sono aggiornati a sabato 17, il Pm2.5 ha avuto una media giornaliera di 76 μg/m³ (microgrammi per metro cubo di aria), il Pm10 è stato di 100 μg/m³ quando il valore limite è di 50. Il biossido di azoto 88 μg/m³ e l’ozono 71 μg/m³: in questi ultimi casi si rimane sotto la soglia di allarme.

In Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte

I dati riferiti alle zone di pianura non sono molto diversi. Ma quali sono le cause? La Pianura padana si trova in una situazione geografica e climatica molto sfavorevole. Chiusa per tre lati da Alpi e Appennini, ha poca ventilazione e una scarsissima circolazione d’aria. Quando il clima è come quello delle ultime settimane - alta pressione e temperature sopra le medie stagionali - l’aria più fredda ristagna nelle pianure e, oltre a formare nebbie mattutine e notturne, impedisce il rinnovamento atmosferico con conseguente accumulo degli inquinanti. Inoltre in pianura padana c’è un’altissima densità di popolazione, tra le più elevate in Europa, che come conseguenza porta a un alto numero di veicoli circolanti e di abitazioni (che emettono gas per il riscaldamento). La terza causa, poco citata ma non per questo meno importante, è che la pianura padana ospita importanti allevamenti intensivi ed è sede di coltivazioni agricole che utilizzano sistemi di produzione che prevedono un ampio utilizzo di fertilizzanti, che producono ossidi di azoto.

Ragazzi dispersi nel fiume Natisone: le ricerche ripartono all'alba, al setaccio la forra di Premariacco. Recuperata una borsetta con un cellulare. Le famiglie sono arrivate sul posto
La chiamata: «Aiutateci!». Finiti in trappola in un istante: «Una piena così veloce non si vedeva da anni»
Lo strazio di chi ha assistito alla scena: «Quelle urla disperate, l'acqua li ha inghiottiti»
Femminicidio di Giada, il ricatto dei video hot: lei temeva che Favero potesse diffondere sue immagini intime per vendetta
Giada e Renato, il sogno spezzato di una nuova vita. La relazione tossica, i segreti detti all'amica e il lavoro che stava per cominciare