Venezia. Saverio Pastor, uno degli ultimi 5 "remer" di Venezia. «Ci salvano i turisti. Insegnare il mestiere a un giovane? Lo prenderei in giro, si illuderebbe di avere un futuro» - Foto

8 di 8
Veneziano dell'anno Adesso non parla...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Veneziano dell'anno


Adesso non parla più il semplice remer, ma il "Veneziano dell'anno", prestigioso riconoscimento che gli verrà assegnato domenica prossima - 14 gennaio - al teatro La Fenice, dall'Associazione Settemari. Nell'albo d'oro, inaugurato nel 1978 dai fratelli Giorgio e Maurizio Crovato, autori del reportage-choc che denunciava l'abbandono delle isole veneziane, molti nomi illustri. Da Giancarlo Ligabue a Paolo Baratta, da Feliciano Benvenuti a Marino Zorzi, da Pino Donaggio a Mara Venier. Pastor (che è anche presidente del El Felze, associazione che riunisce tutte le categorie artigiane che partecipano alla costruzione delle gondole) intende usare il palco per dare voce ai veneziani.

Questo premio non lo considero alla persona, ma a chi rappresento. Gli artigiani che resistono.

«Quando sono nato la città aveva 120mila abitanti, quando ho iniziato a lavorare 100mila, ora siamo sotto i 50mila. Così non c'è futuro per gli artigiani. Oggi io non insegno il mestiere a un giovane (anche se in realtà l'ho già fatto due volte), lo prenderei in giro. Perderemmo tempo in due, e lui soprattutto si illuderebbe di avere un futuro. Serve una svolta».

Il "Veneziano dell'anno" se fosse sindaco cosa farebbe? Pastor ride, si schernisce: «Non ho questa presunzione. Certo bisogna investire sugli abitanti, far capire il privilegio di vivere in questa città, rilanciare l'artigianato di qualità, diffondere la cultura della voga e dell'acqua, razionalizzare i trasporti, investire su nuovi scafi meno impattanti, bloccare l'esodo offrendo opportunità a chi resta, richiamare gente non veneziana a vivere in città. Ma non è il mio mestiere. Come diceva il mio maestro Bepi Carli, sto ancora imparando a fare il remer».


Vittorio Pierobon
(vittorio.pierobon@libero.it)

8 di 8
Gli stagionali non bastano, servono professionisti: Umana scende in campo e aiuta Cortina
La leucemia spezza i sogni di Alexandru a soli 20 anni: studiava Giurisprudenza al Bo
Trasporti pubblici, dipendenti ai seggi: saltano le linee e l'azienda chiede scusa
Giada Zanola, il fratello Daniel al funerale: «Voglio ancora bene ad Andrea Favero, ma deve dirmi cosa è successo»
Barbara Carron, imprenditrice stroncata da un tumore a 51 anni. L'ultimo messaggio: «Non pensate di avere tempo in eterno»