Inquinamento, nei mesi dei blocchi del traffico dimezzati gli sforamenti dei limiti di Pm10. E calano anche le multe: «Risultato storico»

1 di 2
Inquinamento, nei mesi dei blocchi del traffico dimezzati gli sforamenti dei limiti di Pm10. E calano anche le multe: «Risultato storico»
PADOVA - Con il 30 aprile è terminata la stagione 2024/205 dei blocchi del traffico e in...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

PADOVA - Con il 30 aprile è terminata la stagione 2024/205 dei blocchi del traffico e in generale delle misure adottate nel comune di Padova per limitare, durante i mesi invernali, l'inquinamento e lo smog. Oggi (13 maggio) Palazzo Moroni fa un bilancio rendendo noto il numero di multe elevate e quello dei giorni in cui è stato sforato il limite del Pm10 (polveri sottili). Un numero, quest'ultimo, che si attesta a 19 rispetto ai 37 sforamenti dell'anno precedente, su 35 consentiti per legge. Per il prossimo autunno/inverno sono confermati i blocchi del traffico.

I numeri

Blocchi del traffico e misure antismog sono stati in vigore dal 1° ottobre 2024 al 30 aprile 2025. Per quanto riguarda gli sforamenti dei limiti del Pm10 i dati relativi a questo lasso di tempo, forniti dal Comune, si riferiscono ai parametri registrati dalla centralina della Mandria. Si segnalano 19 giorni di sforamento del limite consentito di 50 µg/m3 di Pm10 dall'inizio del 2025; nello stesso periodo dell'anno precedente erano stati 37, cioè 18 in più. Nei mesi di validità delle limitazioni la polizia locale ha effettuato 14.515 controlli, soprattutto sui veicoli in circolazione (i più inquinanti, in base al grado di smog rilevato progressivamente da Arpav, devono restare fermi) elevando 57 sanzioni. Di questi controlli, 857 sono stati svolti durante le domeniche ecologiche, quando il centro storico (entro le mura) viene chiuso al traffico, con 12 multe.

Sempre in tema di qualità dell’aria, fa sapere il Comune, il 29 aprile nel bollettino ufficiale della Regione Veneto è stata pubblicata la delibera della giunta regionale (377 del 15/04/2025) con la quale si approva l'aggiornamento del Piano regionale di tutela e risanamento dell'atmosfera, confermando per la stagione 2025/2026 il blocco con il livello verde dei veicoli Euro 5 diesel nelle aree agglomerato urbano, come previsto dal Nuovo accordo di bacino padano del 2017. Dunque anche nel prossimo autunno/inverno torneranno i blocchi del traffico e, già con il livello "verde", anche i diesel Euro 5 dovranno restare in garage.

1 di 2
Alessandro, mamma Lorena: «I farmaci nella limonata per stordirlo non hanno funzionato, gli ho fatto una fiala d'insulina e Mailyn lo ha finito con i lacci»
Escursionisti ribelli nei sentieri proibiti, spuntano nuovi cartelli di divieto: blindata la Ferrata Berti. «Continuano le frane»
Incidente sulla Noalese, schianto tra un'auto e una moto: morto il centauro
Marco Della Pietra scivola lungo il sentiero del Monte Goriane e finisce nel canale: il 23enne trovato senza vita. L'allarme lanciato da mamma e papà
Aggredisce e sputa addosso alla titolare del bar, clienti e passanti intervengono poi scoppia la rissa