Viaggiare all'estero, regole dalla Spagna alla Grecia: green pass e tamponi, cosa cambia da Paese a Paese

5 di 10
Grecia Per entrare e muoversi in Grecia è...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Grecia

Per entrare e muoversi in Grecia è necessario il Green pass base. Bisogna anche compilare un modulo prima dell'imbarco. Sulla pagina istituzionale del governo greco c'è una mappa aggiornata sui contagi Covid. Una volta entrati si può essere sottoposti, a campione, a un test rapido per verificare l'eventuale positività. Se vi fermano e siete selezionati per fare questo test non ci si può opporre: è obbligatorio. Altrimenti potrebbero negarvi l'ingresso. Inoltre, in Grecia è ancora in vigore l’obbligo di mascherina al chiuso e all’aperto. Per l’accesso ai mezzi pubblici e ai supermercati è richiesto l’utilizzo di una mascherina KN-95 (simile alla FFP2) o due mascherine chirurgiche. In caso di positività al tampone rapido in ingresso – o al tampone eventualmente effettuato prima di rientrare in Italia - è previsto un periodo di isolamento obbligatorio per i viaggiatori risultati positivi e per i loro contatti prossimi. Per chi dovesse risultare positivo al SARS-CoV-2, anche in seguito all’effettuazione del test a campione all’ingresso nel paese, le Autorità sanitarie greche hanno previsto l’obbligo di isolamento per almeno 5 giorni, il cui conteggio inizia dal giorno successivo alla diagnosi di positività, presso strutture di soggiorno temporaneo idonee indicate dalle Autorità sanitarie elleniche, oppure presso la propria abitazione nel Paese, oppure ancora, dove non siano possibili queste opzioni, si va in una struttura privata ma a proprie spese. Se asintomatici o paucisintomatici, finisce la quarantena dopo i 5 giorni. Nel caso in cui la febbre continui senza altri sintomi, è obbligatorio prolungare il proprio periodo di isolamento. Al termine del periodo d’isolamento, è inoltre obbligatorio indossare, per i successivi 5 giorni, una mascherina di tipo N95/KN95/FFP2, oppure due mascherine (una chirurgica e una di stoffa) contemporaneamente, sovrapponendole. Tutte le informazioni sono qui.

5 di 10
«La nuova mala del Tronchetto era un'associazione di stampo mafioso», la clamorosa sentenza della corte d'Appello
Natisone, il consigliere Elia Miani: «Pioveva già al confine con la Slovenia, i ragazzi sono scesi sul fiume con nuvole nere a Nordest»
Fulmine sul condominio in via Mestrina, il terrore dei residenti: «Un bagliore poi l'esplosione, sembrava una bomba». Bruciati televisori e centralina
Uccide la moglie e va in caserma con il cadavere nel furgone. Anna aveva chiesto l'affido dei figli di 2 e 3 anni
Adele Baldasarre morta nel sonno a 16 anni, l'autopsia: «Uccisa da un'embolia»