Giacomo Gobbato, tavolate piene nei giardini di via Piave per ricordare il 26enne ucciso a coltellate: «L'esempio di Jack ci tiene uniti»

2 di 3
DA TUTTA LA CITTÁ Sono arrivati cittadini e tante associazioni provenienti anche da altri...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

DA TUTTA LA CITTÁ

Sono arrivati cittadini e tante associazioni provenienti anche da altri quartieri, come Chirignago, Favaro, Marghera e Venezia. Sugli alberi dei giardini sono state appese delle fotografie, per intrattenere i bambini con dei laboratori. Erano seduti ai tavoli rappresentanti delle comunità moldava, bengalese con le donne in abiti tradizionali, il parroco di via Piave don Marco Scaggiante. Ieri sera sono stati distribuiti anche i volantini della prima cena di quartiere a Marghera, già fissata per il 28 giugno. «Le cene che si svolgono nei parchi, nelle piazze e nei territori ha detto Nicola Ianuale, presidente del Gruppo di Lavoro di via Piave - testimoniano la necessità della comunità di uscire di casa per parlarsi, migliorando il controllo sociale per vincere le paure e presidiare i territori». É di questa idea anche l'assessore al Commercio Sebastiano Costalonga che, dopo la conclusione dell'edizione primaverile della fiera "Via Piave in festa", si prepara a quella estiva dove si passa dalla domenica al sabato sera con la prima data del 21 giugno. «In via Piave è importante continuare a fare iniziative - commenta Costalonga - a prescindere dal colore politico di chi le organizza, perché servono per avvicinare e fare partecipare i cittadini, aiutano a cacciare chi non fa parte della comunità, ma soprattutto per dare il messaggio alla città che via Piave è viva. Accendere i riflettori con attività che vengono organizzate nella via sembra dare fastidio ad alcuni spacciatori, che hanno cominciato a spostarsi in altri luoghi e sono stati poi arrestati a Padova».

Giacomo Gobbato, Serghei Merjievschii manda una lettera di scuse ai genitori del 26enne ucciso a coltellate in Corso del Popolo: al via il processo

2 di 3
Andrea Molin, l'ex calciatore morto nell'incidente in sella alla sua moto: aveva giocato fino a 49 anni con il figlio Mattia
Monica Favaro, il tumore scambiato per un mal di gola: la 63enne muore stroncata dal male scoperto troppo tardi
Marco Della Pietra, il volontario muore a 22 anni scivolando nel canale: stava dando una mano nei preparativi per la festa dell’Amicizia
Alemagna, slitta la riapertura in orario notturno: la pioggia cambia lo scenario. Il protocollo atteso nei prossimi giorni
Andrea Molin, si scontra in moto con un'auto e viene sbalzato nel fosso: il 63enne muore in ambulanza nella corsa in ospedale