Bonus trasporti 2023, domande al via dal 17 aprile: 60 euro per studenti e lavoratori. A chi spetta e i gestori attivi

3 di 4
Come e quando richiedere il bonus Ciascun...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Come e quando richiedere il bonus

Ciascun beneficiario potrà chiedere un solo Bonus Trasporti al mese, entro il 31 dicembre 2023, fino a esaurimento risorse. Il contriibuto deve essere utilizzato acquistando un abbonamento entro il mese solare di emissione. L'abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.

La richiesta può essere effettuata sulla piattaforma web, disponibile a partire dalle ore 8.00 di lunedì 17 aprile all’indirizzo "bonustrasporti.lavoro.gov.it". Per accedere è necessario essere muniti dell’identità digitale SPID o della CIE. In sede di compilazione del form sulla piattaforma viene richiesta l’autocertificazione attraverso la spunta di un’apposita casella. Non è necessario presentare nuovamente l'Isee.

I figli maggiorenni, anche se fiscalmente a carico, devono provvedere autonomamente alla richiesta del buono. Nel caso in cui il beneficiario sia minore, tale requisito deve esistere in relazione al minore beneficiario del buono, a prescindere dal reddito del richiedente. Se il minore non è a carico dei propri genitori, anche avente reddito proprio e con reddito inferiore a 20.000 euro, la richiesta va fatta da chi esercita la patria potestà (curatore, amministratore).

3 di 4
Aurora Fassina stroncata dal tumore in 15 giorni: la 30enne doveva sposarsi col suo Gianluca
Ragazzi travolti dal Natisone, la mamma di Patrizia: «Potevano salvarli invece di fare il video»
Tragedia del Natisone, come sono morti i ragazzi: l'effetto freezing che li ha paralizzati, cos'è e come funziona (e quanto dura)
Bianca Doros e Patrizia Cormos vestite da sposa alla camera ardente. La Procura indaga per omicidio colposo
Femminicidio Giada, setacciato il percorso dalla casa al cavalcavia: il cellulare non si trova