I dialetti veneti sono a rischio estinzione: «Servono gli influencer»

3 di 5
L'ABBANDONO Le differenze nei numeri di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno


L'ABBANDONO


Le differenze nei numeri di adesione sono già sintomatiche delle diverse forze linguistiche in campo. Dei pochi partecipanti cimbri, oltretutto, appena 12 avevano meno di 35 anni. Non è un caso, secondo gli esperti: «L'analisi dei dati mostra una situazione di estrema sofferenza del cimbro, che è pressoché assente sia dagli ambiti della comunicazione familiare e amicale sia da quelli della comunicazione più formale e istituzionale». Ritenuta «gravemente minacciata», questa lingua risulta abbandonata principalmente «a favore non dell'italiano, ma del veneto». Tutti gli interpellati dicono che è in grado di parlarla meno del 25%, per questo il 90% chiede di salvaguardarla, introducendola nelle scuole come materia di apprendimento (76%), promuovendo campagne informative rivolte ai neo-genitori (63%), favorendone l'uso nei media (59%) «se non ha un semplice valore simbolico o addirittura ludico-satirico», nelle tabelle toponomastiche di enti pubblici (77%) e aziende private (65%), nella documentazione amministrativa bilingue (49%), organizzando concorsi letterari per bambini (64%) e adulti (59%). «Tuttavia avvertono gli analisti è necessario essere consci delle difficoltà che si presenteranno in questo processo: il cimbro infatti sembra non essere né lingua familiare né lingua ambientale, ma presentare caratteristiche che ne fanno quasi una "lingua straniera". Gli approcci utilizzati dovranno essere accattivanti e interessanti per i discenti». Ecco allora l'idea di ingaggiare «influencer della lingua», attivi ad esempio su Instagram, «figure dal forte potenziale identificativo, che facciano un uso creativo del linguaggio, coinvolgente per un pubblico giovane, e che sappiano interagire con questo».

3 di 5
Ragazzi dispersi nel fiume Natisone: le ricerche ripartono all'alba, al setaccio la forra di Premariacco. Individuato il segnale di un cellulare. Quella passeggiata dopo l'esame all'Accademia
Lo strazio di chi ha assistito alla scena: «Quelle urla disperate, l'acqua li ha inghiottiti»
La chiamata: «Aiutateci!». Finiti in trappola in un istante: «Una piena così veloce non si vedeva da anni»
Femminicidio di Giada, il ricatto dei video hot: lei temeva che Favero potesse diffondere sue immagini intime per vendetta
Giada e Renato, il sogno spezzato di una nuova vita. La relazione tossica, i segreti detti all'amica e il lavoro che stava per cominciare