Covid, variante Pirola e JN.1: ecco gli effetti. Boom di contagi, picco tra Natale e Capodanno?

7 di 7

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Come comportarsi a Natale

Da giorni sono iniziate le cene e i cocktail per Natale, eventi dove si riuniscono tante persone che si scambiano auguri, strette di mano, baci e abbracci. Con i contagi Covid in ripresa da settimane, la mondanità con centinaia di persone concentrate al chiuso potrebbe diventare un rischio. Soprattutto dopo che in molte strutture sono state tolti i dispenser con l'igienizzante per le mani. Solo qualche anno fa i 'totem' si trovano ovunque. «In questi giorni non dimenticare le norme igieniche che abbiamo ben conosciuto durante la pandemia, a partire dal lavaggio delle mani e solo nel caso non si possano lavare utilizzare gli igienizzanti», sottolinea all'Adnkronos Salute il direttore della Prevenzione del ministero della Salute Francesco Vaia ricordando i comportamenti corretti da rimettere in campo durante questi giorni. Secondo Federfarma, le vendite in farmacia di igienizzanti e di mascherine «sono in leggera ripresa in queste settimane» in cui il Covid ha rialzato la testa. Igienizzare le mani è importante «quando si trascorre molto tempo fuori casa, in luoghi pubblici e, soprattutto, nell'attuale contesto epidemico da Sars-CoV-2 - ricorda il ministero sul proprio sito - Con l'igiene delle mani è possibile rimuovere i germi patogeni presenti sulla cute, attraverso un'azione meccanica. Ma non basta aprire il rubinetto e passare le mani sotto il getto dell'acqua per eliminare il problema. Serve utilizzare il sapone e l'acqua corrente; è meglio usare sapone liquido contenuto in un dosatore, rispetto alla saponetta, dove per contatto possono rimanere i nostri germi; il sapone liquido non è esposto all'aria e quindi non permette ai germi di proliferare, come invece può accadere sulla superficie della saponetta; poi il sapone su entrambi i palmi delle mani e strofinare sul dorso, tra le dita e nello spazio al di sotto delle unghie (dove si annidano più facilmente i germi) per almeno 40-60 secondi» . In assenza di acqua, come può accadere quando si è fuori casa, il ministero sottolinea che si può ricorrere «ai cosiddetti 'hand sanitizers' (igienizzanti per le mani), a base alcolica. Con gli igienizzanti a base alcolica sono sufficienti 20-30 secondi per igienizzare le mani. Questi prodotti vanno usati quando le mani sono asciutte, altrimenti non sono efficaci».

7 di 7
Ladra di Rolex sfila gli orologi agli anziani con la tecnica dell'abbraccio, ma non andrà a processo
Divorzio gay, la sposa più ricca dovrà pagare gli alimenti alla ex compagna
Baby ladre in azione a Venezia: hanno dai 10 ai 14 anni e sono state cacciate da Rialto e dai vaporetti
Gennaro Cervasio, il giovane terzino e il sogno americano: «Ma era una truffa: persi migliaia di euro»
Contratti pubblicitari fantasma, truffa all’impresa funebre: agente nei guai