Consiglieri offesi sui social, la Regione blocca i commenti: «Troppa volgarità contro l’istituzione»

1 di 4
Consiglieri offesi sui social, la Regione blocca i commenti: «Troppa volgarità contro l’istituzione»
VENEZIA - Giulio Centenaro (Zaia Presidente) indica una fabbrica dismessa? «Dimostrate solo...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

VENEZIA - Giulio Centenaro (Zaia Presidente) indica una fabbrica dismessa? «Dimostrate solo la vostra inettitudine». Elena Ostanel (Il Veneto che Vogliamo) parla del Piano energetico? «Ndè fora dal Veneto traditori del popolo!!!». E avanti così, fra toni offensivi e accenti intimidatori, più o meno per ogni post. Di maggioranza o di opposizione che siano, i consiglieri regionali non sfuggono al livore dei leoni da tastiera. Il fatto è che insulti e minacce non compaiono nei loro profili personali, bensì sulla pagina ufficiale di Palazzo Ferro Fini, sicché l’ufficio di presidenza guidato da Roberto Ciambetti (Lega) ha deciso di dire basta. Almeno per un mese, come annuncia la deliberazione datata 18 marzo con cui è stata approvata la “Social media policy”, cioè il disciplinare per il corretto utilizzo dei canali comunicativi, di per sé utili a garantire la trasparenza e il dibattito sull’attività consiliare.

«Va però rilevato – si legge nel provvedimento – che da diverso tempo vi sono dei commenti rivolti ai comunicati dei consiglieri regionali con contenuti offensivi e volgari che non solo offendono la persona del consigliere, ma anche l’istituzione. Pertanto si propone in via sperimentale di non ammettere per la durata di 30 giorni i commenti sui comunicati dei consiglieri sui social media istituzionali».

1 di 4
Alessandro ucciso e fatto a pezzi, lo choc dopo l’orrore: farmaci e psicologo per mamma Lorena
Andrea Molin, l'ex calciatore morto nell'incidente in sella alla sua moto: aveva giocato fino a 49 anni con il figlio Mattia
Monica Favaro, il tumore scambiato per un mal di gola: la 63enne muore stroncata dal male scoperto troppo tardi
Marco Della Pietra, il volontario muore a 22 anni scivolando nel canale: stava dando una mano nei preparativi per la festa dell’Amicizia
Alemagna, slitta la riapertura in orario notturno: la pioggia cambia lo scenario. Il protocollo atteso nei prossimi giorni