Trieste. Chiusura dei consultori, mobilitazione e presidio del comitato sotto il palazzo del Consiglio regionale: discussione rinviata

5 di 5
I momenti concitati durante la manifestazione...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

I momenti concitati durante la manifestazione

Momenti di tensione nel pomeriggio a Trieste, quando un gruppo di manifestanti, che protestano contro la chiusura dei consultori familiari, hanno provato a entrare nel palazzo del Consiglio regionale, dove era prevista la discussione di una mozione sul tema. Le porte dell'edificio sono state chiuse, con un monitoraggio da parte delle forze dell'ordine, mentre sono continuati slogan, cori e discorsi al microfono, da parte del comitato che da circa un anno chiede di non interrompere l'attività di due dei quattro consultori di Trieste, di fatto già chiusi qualche giorno fa. A causa della protesta, la seduta del Consiglio regionale è stata sospesa per circa 15 minuti, per poi riprendere.

Il presidio organizzato è proseguito fino al termine della seduta. La referente del comitato, Adriana Causi, ha espresso «profonda delusione e amarezza: ancora una volta si evita di affrontare il tema». Nel tardo pomeriggio, mentre si chiudeva il presidio, il comitato ha diffuso una nota ribadendo che la «battaglia continuerà, perché la salute delle donne è trasversale e di interesse di tutte e tutti, a prescindere dagli schieramenti politici, e le istituzioni dovranno dare risposte per garantire i diritti. Non basta mettere le panchine rosse». Il comitato «lamenta inoltre che è stato impedito, a numerose cittadine e cittadini presenti al presidio, di assistere alla seduta del Consiglio nonostante ci fosse la quasi totalità dei posti disponibili per il pubblico».

Resta così solo qualche scritta sull'asfalto, con il gesso, alla fine del pomeriggio di proteste, sotto il palazzo del Consiglio regionale. Verso 18.30 anche gli ultimi manifestanti hanno abbandonato il presidio, dopo la mobilitazione iniziata alle 15.

5 di 5
Aurora Fassina stroncata dal tumore in 15 giorni: la 30enne doveva sposarsi col suo Gianluca
Ragazzi travolti dal Natisone, la mamma di Patrizia: «Potevano salvarli invece di fare il video»
Tragedia del Natisone, come sono morti i ragazzi: l'effetto freezing che li ha paralizzati, cos'è e come funziona (e quanto dura)
Bianca Doros e Patrizia Cormos vestite da sposa alla camera ardente. La Procura indaga per omicidio colposo
Femminicidio Giada, setacciato il percorso dalla casa al cavalcavia: il cellulare non si trova