Busta paga 2024, dalla riforma dell'Irpef al taglio del cuneo: tutti gli aiuti che faranno salire gli stipendi (ma solo per quest'anno)

2 di 8
La riforma dell'Irpef Il più...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La riforma dell'Irpef

Il più importante è certamente la riforma dell'Irpef. Con la riduzione da quattro a tre scaglioni, l’aliquota è del 23% fino a 28mila euro, del 35% da 28mila a 50mila euro, del 43% oltre i 50mila euro. Nei giorni scorsi sono arrivate anche le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate. Riduzione delle aliquote Irpef da 4 a 3, detrazione da lavoro dipendente con un aumento di 75 euro, riduzione dell'ammontare delle detrazioni spettanti per alcuni oneri per i redditi sopra i 50 mila euro e abrogazione dell'agevolazione per la capitalizzazione delle imprese (Ace). La circolare pubblicata fornisce agli uffici dell'amministrazione finanziaria le indicazioni per applicare correttamente le norme contenute nel decreto legislativo del 30 dicembre 2023. In pratica, spiega il documento di prassi, limitatamente al periodo d'imposta 2024, sono ridotti da 4 a 3 gli scaglioni di reddito e le corrispondenti aliquote (23% per i redditi fino a 28.000 euro; 35% per i redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro; 43% per i redditi che superano 50.000 euro). Al contempo, è innalzata di 75 euro, da 1.880 a 1.955 euro, la detrazione per i titolari di redditi di lavoro dipendente e per taluni redditi assimilati a condizione che il reddito complessivo non superi 15.000 euro. In altri termini, per il 2024, la no-tax area sale a 8.500 euro per i lavoratori dipendenti.

Buoni pasto per i lavoratori dipendenti in smart working, ok a esenzione Irpef fino a 4 o 8 euro

2 di 8
Sergio Miglioranza condannato all'ergastolo: diede fuoco alla villetta di Paese bruciando vive moglie e amica. Maxi risarcimento a figlia e nipote delle vittime
Bianca e Patrizia sono morte per asfissia da annegamento e politraumi
Bianca Doros e Patrizia Cormos vestite da sposa alla camera ardente. La Procura indaga per omicidio colposo
Patrizia, Bianca e Cristian, la ricostruzione degli ultimi minuti: le chiamate ai soccorsi, i tentativi di salvarli, il fiume che li inghiotte
«Patrizia Cormos ha fatto 4 telefonate al 112, l'ultima delle quali senza risposta». Lo sfogo della mamma: ha chiesto di chiamarmi