Bonus genitori separati, domande da oggi: gli importi, i requisiti, come richiederlo (e a chi spetta). La guida completa

4 di 4
Come fare domanda La richiesta per...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Come fare domanda

La richiesta per l’accesso al contributo deve essere presentata all’Inps, mentre la verifica dei necessari requisiti per ottenere il Bonus stesso è a cura del Dipartimento per le politiche della famiglia della presidenza del Consiglio dei ministri. La presentazione delle domande per il bonus a favore dei genitori separati, divorziati e/o non conviventi, deve avvenire attraverso l’apposito servizio “Contributo per genitori separati o divorziati per garantire la continuità dell'erogazione dell'assegno di mantenimento”, disponibile sul portale istituzionale dell’Inps nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, previa autenticazione mediante sistema di identità digitale (Spid almeno di secondo livello, Cie o Cns).

Le domande di contributo possono essere trasmesse dal 12 febbraio 2024 al 31 marzo 2024 salvo ulteriori proroghe che saranno eventualmente comunicate con apposito messaggio. In fase di compilazione della domanda è necessario indicare gli anni fra quelli interessati dall’emergenza epidemiologica da Covid in cui il reddito complessivo annuo del genitore richiedente in stato di bisogno è stato inferiore o uguale a 8.174 euro.

È altresì necessario immettere i dati relativi all'altro genitore e ai figli conviventi nel periodo di riferimento, selezionando i dati dagli appositi menu a tendina. Ai sensi dell’articolo 4, comma 3, lettera b), del citato D.P.C.M., è necessario, inoltre, allegare la documentazione (ad esempio, sentenza di separazione, provvedimenti di autorità municipali, ecc.) che attesti il diritto all'assegno di mantenimento. In caso di figlio maggiorenne disabile deve essere allegata, anche, l’attestazione della disabilità qualora la stessa sia stata certificata in data antecedente al 2010, oppure provenga da contenzioso o sia stata rilasciata dalle Province Autonome di Trento o di Bolzano-Alto Adige o dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta. Al termine del periodo di presentazione delle domande e della successiva istruttoria a cura del Dipartimento per le politiche della famiglia, l’Inps procede alla corresponsione del contributo economico ai beneficiari nella misura indicata dal Dipartimento medesimo.

Cecchettin, un mese senza Giulia: dall'orrore alla mobilitazione, le tappe di una tragedia che ha sconvolto l’Italia

4 di 4
Funerale di Giada Zanola. Don Sergio: «Dentro di noi c'è tanta rabbia, costretti a deglutire un boccone troppo amaro che fa male»
Barbara Carron, imprenditrice stroncata da un tumore a 51 anni. L'ultimo messaggio: «Non pensate di avere tempo in eterno»
Caldo africano e temperature in aumento fino a sabato, poi scatta ancora l'allerta meteo
Cristian Molnar, settimo giorno di ricerche. La famiglia: «Per noi è ancora vivo»
​Strage del Natisone, lo sfogo dei vigili del fuoco (dopo le polemiche sui soccorsi): «Noi non siamo super eroi»