Baby gang e spaccio, le proposte dei 4 candidati sindaco: stretta collaborazione con le scuole

1 di 4
Baby gang e spaccio, le proposte dei 4 candidati sindaco: stretta collaborazione con le scuole
PORDENONE - Giovani e devianze, vandalismi, alcol, piccolo spaccio, ma anche gruppi dediti a...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

PORDENONE - Giovani e devianze, vandalismi, alcol, piccolo spaccio, ma anche gruppi dediti a scorribande dove non mancano minacce, risse e piccole estorsioni. Il fenomeno delle gang giovanili interessa pure Pordenone. Cosa hanno intenzione di fare di fare i quattro candidati?

ANNA CIRIANI

«AmiAmoPordenone ritiene che i giovani siano da attenzionare con scrupolo nelle politiche sociali. Se le politiche giovanili di chi amministra oggi sono fallimentari, ci saranno gravi ripercussioni sia per i giovani che rappresentano il nostro stesso futuro, sia per gli anziani di domani, che saranno vittime dei loro stessi errori. Con i giovani serve più dialogo, dobbiamo entrare nel loro mondo di solitudine, spesso virtuale. Servono più centri di aggregazione giovanile con animatori, ne vorremmo creare uno in zona stazione, più luoghi all'aperto per attività sportive, più luoghi da dedicare all'arte, come sale di registrazione musicale e aule di disegno, pittura, scrittura, o scultura, per esprimere il proprio mondo interiore. Il sostegno gratuito di psicologi in centri di ascolto giovanile è fondamentale, quanto il lavoro degli assistenti sociali, così come il dialogo con i genitori per dare margini di intervento anche ai familiari».

1 di 4
Alessandro ucciso e fatto a pezzi, lo choc dopo l’orrore: farmaci e psicologo per mamma Lorena
Andrea Molin, l'ex calciatore morto nell'incidente in sella alla sua moto: aveva giocato fino a 49 anni con il figlio Mattia
Monica Favaro, il tumore scambiato per un mal di gola: la 63enne muore stroncata dal male scoperto troppo tardi
Marco Della Pietra, il volontario muore a 22 anni scivolando nel canale: stava dando una mano nei preparativi per la festa dell’Amicizia
Alemagna, slitta la riapertura in orario notturno: la pioggia cambia lo scenario. Il protocollo atteso nei prossimi giorni