Un nuovo affidamento del Centro antiviolenza

Un nuovo affidamento del Centro antiviolenza
SERVIZIROVIGO «Vogliamo che il prossimo bando di affidamento del servizio di gestione del Centro antiviolenza sia annuale e non più semestrale». A dirlo è l'assessore Erika...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
SERVIZI
ROVIGO «Vogliamo che il prossimo bando di affidamento del servizio di gestione del Centro antiviolenza sia annuale e non più semestrale». A dirlo è l'assessore Erika Alberghini, annunciando che entro la fine dell'anno dovrà essere predisposto il nuovo bando per il servizio di aiuto alle donne vittime di violenza e che l'intenzione è quello di affidarlo di anno in anno, non più ogni sei mesi come avviene da tempo.

«È un servizio che necessita di grandi risorse, finora elargite solo da Ulss e comuni della Provincia. I Centri antiviolenza hanno bisogno di più tempo per riuscire a programmare le attività di assistenza» ha detto Alberghini. Tutto dipenderà anche dal bilancio di Palazzo Nodari, per cui si valuterà a fine anno se le risorse a disposizione della giunta di Edoardo Gaffeo permetteranno l'indizione di un bando annuale sin da gennaio, oppure se si dovrà attendere giugno.
In genere, quando una donna viene aggredita si può rivolgere autonomamente al Centro più vicino (sono tre e oltre a Rovigo c'è a Lendinara e Adria) oppure ci pensano le forze dell'ordine. La vittima della violenza, che potrebbe essere non solo di tipo carnale, ma anche psicologica, viene valutata da un team di professionisti sanitari e legali del Centro e portata in una casa rifugio segreta, per garantirne la maggiore sicurezza possibile nel caso di qualche pericolo imminente o per evitare il ripetersi dei comportamenti per cui ha chiesto aiuto. In caso di maltrattamenti, è possibile chiamare il numero nazionale di emergenza 1522, mentre il numero verde del Centro antiviolenza di Rovigo è 800304271. Di questo tema se ne parlerà anche al consiglio comunale dedicato alla Giornata contro la violenza sulle donne il 25 novembre.
A.Luc.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino