TREVISO - Una vita di corsa. Prima per se stessi, ora per gli altri. Salvatore Bettiol

TREVISO - Una vita di corsa. Prima per se stessi, ora per gli altri. Salvatore Bettiol
TREVISO - Una vita di corsa. Prima per se stessi, ora per gli altri. Salvatore Bettiol e Maurizio Simonetti, da atleti, hanno tagliato traguardi importanti. Il primo ha...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
TREVISO - Una vita di corsa. Prima per se stessi, ora per gli altri. Salvatore Bettiol e Maurizio Simonetti, da atleti, hanno tagliato traguardi importanti. Il primo ha partecipato a due Olimpiadi nella maratona (con la perla del quinto posto di Barcellona 1992) e vinto l'argento a New York. Il secondo ha vinto una Coppa del Mondo di corsa in montagna (Valtellina 1985) e, in anni quasi pionieristici, ha contribuito alla nascita di un movimento azzurro che ancora oggi domina la scena internazionale. La corsa è stata, a lungo, la loro compagna di vita: mestiere e passione. Lo è ancora, in fondo. Oggi, però, Bettiol e Simonetti sono alle prese con una nuova sfida, in cui i protagonisti non sono più loro, ma gli sportivi che nella corsa trovano un hobby quotidiano. L'ex maratoneta volpaghese, oggi cinquantaduenne, si è inventato la "Bettiol Sports Events", società che organizza eventi legati alla corsa. L'anno scorso ha portato 800 atleti al via della mezza maratona dell'Isola della Maddalena. Sulle strade della Sardegna si tornerà a correre il 21 settembre, ma Bettiol ha già pronto un nuovo obiettivo: la Treviso Half Marathon, la mezza maratona che il 12 ottobre toccherà gli angoli più belli del capoluogo, tra lungosile e centro storico. «Le iscrizioni sono già oltre quota 1.500, un successo che stupisce anche noi - spiega l'ex campione, oggi impegnato pure in Diadora, dov'è responsabile degli atleti d'élite (Meucci si è appena laureato campione europeo) -. La faremo diventare una risorsa per la città: le idee non ci mancano». Il plurale è relativo al nuovo staff di collaboratori che accompagna l'impegno organizzativo di Bettiol. Il quale ha già in mente un nuovo traguardo per la primavera del 2015: la rinascita della 10 Miglia del Montello. «Me lo chiedono in tanti, torneremo a farla sul percorso storico da Giavera a Montebelluna, dove hanno vinto Baldini e la Straneo».

Il prossimo traguardo di Maurizio Simonetti si chiama invece "Bibione is surprising run". A 56 anni, dopo aver contribuito al lancio della Treviso Marathon, di cui è stato una delle colonne per le prime quattro edizioni, l'ex campione di Scomigo fa parte del direttivo dell'Unesco Cities Marathon, 42 km friulana in crescita. Bibione, il 27 settembre, su un percorso di 10 miglia tra mare e laguna, è la sua nuova sfida. In riva all'Adriatico porterà partner di Marca, tra cui Ca' del Poggio, che così allarga all'atletica i suoi molteplici interessi sportivi (ciclismo in primis). E al suo fianco avrà l'Atletica Aviano, società d'impronta trevigiana anche per il fatto di essere presieduta dalla solighese (di Barbisano) Maura Perin. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino