Tornado, nuovi aiuti per i danni agli immobili

Tornado, nuovi aiuti per i danni agli immobili
PIANIGAStanno per chiudersi i termini, precisamente martedì 25 settembre, per presentare domanda per accedere ai contributi regionali messi a disposizione per i danni causati dal...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PIANIGA
Stanno per chiudersi i termini, precisamente martedì 25 settembre, per presentare domanda per accedere ai contributi regionali messi a disposizione per i danni causati dal tornado dell'8 luglio 2015 anche alle cosiddette seconde case.

Il Comune di Pianiga ha contattato tramite raccomandata tutti i proprietari che avevano già presentato la Scheda di ricognizione del fabbisogno Mod. B Regionale, invitandoli a presentare in Comune una nuova domanda per i beni immobili diversi dall'abitazione principale. La deliberazione della Giunta regionale 1024, a fine luglio, aveva innalzato al 60% della spesa fiscalmente documentata (e comunque fino a 77.461 euro) il limite massimo liquidabile, dando così la possibilità di ricevere qualche contributo in più ai cittadini colpiti di Pianiga, Dolo e Mira. Allo Sportello tornado del Comune sono arrivate 5 domande. Si attendono entro i termini le domande di qualche altro danneggiato.
E' uscito inoltre il 16 agosto scorso il Dgr 87, riguardante i beni mobili, che ha innalzato il contributo dal 42 al 50%: in sostanza riguarda i veicoli. Anche i 48 cittadini che avevano presentato domanda di contributo hanno ricevuto la raccomandata e i moduli ricompilati stanno giungendo al ritmo di 4/5 al giorno. Lo sportello invita a rispondere anche via mail o all'ufficio Protocollo o allo sportello stesso, entro e non oltre venerdì 28 settembre. In Comune si stanno infine effettuando gli ultimi conteggi relativi all'innalzamento del contributo per le abitazioni principali, che il decreto 34 del 31 maggio aveva portato dal 15,6 al 75%. Dovrebbero essere una quindicina i cittadini pianighesi che ne beneficeranno. «Siamo contenti per la riapertura di questi contributi, che aiuteranno notevolmente alcune persone, nonostante i tempi lunghi» - commenta il sindaco Federico Calzavara.
Sara Zanferrari
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino