TEATRO AMATORIALE Gli attori delle compagnie di teatro amatoriale Cibìo

TEATRO AMATORIALE Gli attori delle compagnie di teatro amatoriale Cibìo
TEATRO AMATORIALEGli attori delle compagnie di teatro amatoriale Cibìo di Chions e Teatrozzo di Pasiano tornano in scena con A cena con Pietro Querini ovvero Il viaggio di messer...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
TEATRO AMATORIALE
Gli attori delle compagnie di teatro amatoriale Cibìo di Chions e Teatrozzo di Pasiano tornano in scena con A cena con Pietro Querini ovvero Il viaggio di messer Pietro Querini e la scoperta del baccalà. Dopo la lunghissima pausa causata dall'epidemia Covid-19, oggi si esibiranno con la commedia di Aldo Presot (anche regista) che costituisce il primo dei quattro appuntamenti di Teatro d'Agosto al Castello (ingresso libero con prenotazione 346 1705638 o info@fitapordenone.it entro le 17 del giorno dello spettacolo), alle 21, nel Parco del Castello di Torre. In caso di maltempo la rappresentazione verrà annullata.

La rassegna teatrale dedicata alla lingua e al dialetto Teatro d'Agosto al Castello, organizzata da Fita Pordenone assieme a Fita Uilt, Gruppo Teatro Pordenone Luciano Rocco, proseguirà martedì 11, agosto, alle 21, con il Circolo culturale Don Eugenio Brandl di  Turriaco (Gorizia) che porterà in scena Tipico incidente domestico, testo e regia di Fulvia Cristin; martedì 18 agosto, alle 21, con la Compagnia Teatro Arte Magica di Porcia e Et voilà, spettacolo di magia ideato e prodotto dalla compagnia; martedì 25 agosto, la compagnia Proscenium Teatro di Azzano Decimo porterà in scena Prima le donne, di e con Enrico Galiano e Pablo Perissinotto (regia Ascanio Caruso).
A CENA CON PIETRO QUERINI

Lo spettacolo odierno è il racconto di un avventuroso viaggio in mare intrapreso nel 1431 dal veneziano Pietro Querini, allora domiciliato a Candia, l'attuale isola di Creta, al comando della Cocca Querina per commercializzare vino Malvasia nelle Fiandre. Quel viaggio fu una tragedia perché per causa dei mari agitati e di forti venti contrari, l'imbarcazione subì rotture al timone, alle vele, all'albero maestro e terminò con il naufragio causando la morte di quasi tutto l'equipaggio, inizialmente composto da 68 marinai. Una serie di fortuite circostanze portò alcuni sopravvissuti ad approdare nel gelido inverno di quell'anno, oltre il circolo polare artico in una isoletta delle Lofoten vicino alla costa della Norvegia, dove scoprirono lo stockfis, il merluzzo, pesce essiccato al sole ed ai gelidi venti, che Pietro Querini introdusse in Italia, a partire da Venezia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino