Puliamo il mondo dalla sporcizia e da molti pregiudizi

Puliamo il mondo dalla sporcizia e da molti pregiudizi
CAMPAGNA ECOLOGICAROVIGO Puliamo il mondo, la storica campagna di Legambiente, fino a domenica 6 ottobre ha programmato nei finesettimana una serie di iniziative per proseguire...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
CAMPAGNA ECOLOGICA
ROVIGO Puliamo il mondo, la storica campagna di Legambiente, fino a domenica 6 ottobre ha programmato nei finesettimana una serie di iniziative per proseguire l'impegno contro la crisi climatica e la lotta ai pregiudizi. L'evento polesano della campagna di sensibilizzazione avviata da Legambiente nel 1993 come versione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, è in programma sabato prossimo, dalle 10 alle 16, per la pulizia di Parco Langer e per presentare il progetto europeo Involve.

IL PROGETTO
L'attività a Rovigo consisterà nella pulizia dei sentieri del bosco di Parco Langer e in particolare nel ripristino e nella manutenzione del ponte di legno che collega le due zone del parco. «Un ponte - spiega l'associazione ambientalista - che ci ricorda l'importanza di superare le distanze e i pregiudizi per creare connessioni fra le nostre differenze». L'iniziativa del 28 settembre è patrocinata dal Comune di Rovigo in collaborazione con Fridays for Future Rovigo, le cooperative Porto Alegre e Di Tutti i Colori, la Caritas diocesana di Adria-Rovigo, ArciSolidarietà Rovigo, l'Associazione Voci per la Libertà e Amnesty International Rovigo. Anche nell'evento rodigino, dunque, non si affronteranno solo i temi legati ai rifiuti e all'economia circolare: i finesettimana della campagna di Legambiente anche quest'anno sono all'insegna dell'ecologia umana contro le paure che impediscono di costruire relazioni di comunità. Per questo le numerose attività di pulizia si svolgono in collaborazione con associazioni che si occupano di migrazioni e di lotta alle discriminazioni su tutto il territorio nazionale.
SGUARDO SUL BOSCO

Un impegno particolare è dedicato, poi, alle aree boschive colpite dalla tempesta di fine ottobre 2018: domenica, ad esempio, Legambiente ha organizzato l'iniziativa Puliamo il bosco - facciamo rinascere la foresta al centro della piana di Marcesina di Enego (Vicenza). «L'impegno della nostra associazione per il ripristino delle aree colpite dalla tempesta Vaia, evento estremo che ci ha mostrato tutta la gravità della crisi climatica che stiamo vivendo, prosegue senza sosta - dichiara Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto - perché di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici è necessaria una sempre maggiore attenzione al territorio e l'impegno da parte di tutti a far rinascere le foreste». Inoltre, le iniziative di Puliamo il mondo dai pregiudizi, in tutta la penisola, saranno di vario genere e tutte volte a «reagire al clima di intolleranza e di violenza che permea una fetta della nostra società». «L'immaginario collettivo - dichiara il presidente di Legambiente Stefano Ciafani - è stato inquinato da tante fake news, diffuse colpevolmente per istigare paura e violenza in un momento di crisi del Paese per ottenere facili consensi politici: un'operazione di strumentalizzazione, con la creazione di facili capri espiatori, dai migranti alle Ong che salvano vite in mare. Ma la realtà è un'altra: le storie, i numeri, le prospettive economiche e sociali non sono quelli della narrazione violenta e xenofoba che ha prevalso negli ultimi tempi. Per questo è importante testimoniare i frutti e le esperienze positive dell'integrazione e dell'inclusione sociale. In questo senso, l'appuntamento con Puliamo il mondo dai pregiudizi è fondamentale, perché ricco delle esperienze di tante associazioni diverse con cui condividere progetti concreti e la nostra stessa idea di ecologia umana».
N.Ast.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino