Per luglio rischio tagli nei vaccini Pfizer ma in serata il commissario rassicura

Per luglio rischio tagli nei vaccini Pfizer ma in serata il commissario rassicura
IL BOLLETTINOPORDENONE Sui possibili rischi di tagli sulle fornitore Pfizer nel mese di luglio alle diverse Regioni ne aveva accennato - ieri mattina in Consiglio regionale -...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
IL BOLLETTINO
PORDENONE Sui possibili rischi di tagli sulle fornitore Pfizer nel mese di luglio alle diverse Regioni ne aveva accennato - ieri mattina in Consiglio regionale - anche l'assessore Riccardo Riccardi. Che però non ha fornito ulteriori dati in attesa di nuove riunioni nazionali con la gestione commissariale del generale Figliuolo. La preoccupazione in mattinata Dall'Emilia Romagna era arrivata l'allarme: si teme che la riduzione di consegne di sieri Pfizer possa arrivare anche al 50%. Rassicurazioni sono poi arrivate in serata dal generale Figliuolo: nessun rallentamento, riduzioni solo del 5%. Intanto ieri in regione su 4.046 tamponi molecolari sono stati rilevati 9 nuovi contagi con una percentuale di positività dello 0,22%. Sono inoltre 1.399 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali non sono stati rilevati casi. Si è poi registrato un decesso pregresso. Per il secondo giorno consecutivo non risultano esserci più persone ricoverate nelle terapie intensive, mentre i pazienti in altri reparti restano 9. I decessi complessivamente ammontano a 3.800, con la seguente suddivisione territoriale: 818 a Trieste, 2.012 a Udine, 676 a Pordenone e 294 a Gorizia. I totalmente guariti sono 93.706, i clinicamente guariti 5.642, mentre quelli in isolamento oggi scendono a 4.345. Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 107.502 persone con la seguente suddivisione territoriale: 21.414 a Trieste, 50.730 a Udine, 21.050 a Pordenone, 13.094 a Gorizia e 1.214 da fuori regione. Infine, non si registrano positività tra il personale del Sistema sanitario regionale né tra gli ospiti e gli operatori delle strutture residenziali per anziani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino