«Non ripianteremo tutte le piante»

«Non ripianteremo tutte le piante»
L'ASSESSORE REGIONALE «Ogni strada è da percorrere, anche il tentativo con la dinamite è da praticare. Vedremo i risultati:...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
L'ASSESSORE REGIONALE

«Ogni strada è da percorrere, anche il tentativo con la dinamite è da praticare. Vedremo i risultati: di sicuro le ceppaie sono un problema».
L'assessore regionale alla protezione civile, Gianpaolo Bottacin, non si limita però al giudizio sul tentativo in corso, su quel che succederà dopo l'esplosione del 4 settembre quando bisognerà valutare se la dinamite per distruggere le radici degli alberi sradicati possa essere o meno una soluzione.
Bottacin parla anche del futuro dei boschi bellunesi dopo Vaia e parte proprio da una riflessione del professor Raffale Cavalli (quello che con Danilo Coppe tenterà la via di far esplodere le ceppaie), per spiegare che l'orientamento della Regione è quello di non ripiantare tutti gli alberi che Vaia ha sradicato. «I numeri dicono che quel che è successo a Ottobre ha solo riportato indietro il calendario di qualche anno. Se si guarda al saldo nazionale i boschi avanzano in modo inesorabile. Cinquant'anni fa molte delle aree in cui centinaia di alberi sono stati abbattuti dal maltempo c'erano prati e pascoli. La nostra idea, supportata dai numeri degli esperti che dicono che ogni anno il bosco avanza di 20 milioni di metri cubi, è di usare questa disgrazia per ripristinarli. Va anche sfatato un altro mito. Si dice spesso che gli alberi servano a evitare gli smottamenti ma l'esperienza insegna che non è sempre così. Anzi in alcuni casi, con gli alberi che hanno poche radici succede l'opposto creano del carico che spinge giù il terreno. Insomma, è necessario valutare con attenzione, senza affidarsi ai preconcetti».
L'altro fronte, delle montagne bellunesi dopo l'emergenza Vaia, riguarda chiaramente la biodiversità.
«Non pianteremo ovunque degli abeti che sono molto fragili e resistono poco al vento e alla neve ma punteremo anche su altre specie, l'obiettivo è quello di diversificare».
A.Zam.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino