Massimo Rugge è direttore del Registro tumori Veneto

Massimo Rugge è direttore del Registro tumori Veneto
RICONOSCIMENTIPADOVA Un altro riconoscimento per Massimo Rugge, già a capo dell'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università di Padova e direttore scientifico del Registro...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
RICONOSCIMENTI
PADOVA Un altro riconoscimento per Massimo Rugge, già a capo dell'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università di Padova e direttore scientifico del Registro Tumori del Veneto.

Nel corso della riunione scientifica dell'associazione italiana registri tumori, che si è svolta a Trapani, il professor Rugge è stato eletto presidente. La società scientifica è il riferimento per la rete nazionale dei registri tumori, che garantiscono la sorveglianza epidemiologica della malattia oncologica sul 76% del territorio nazionale. Dal dicembre 2018, unica tra le regioni ad alta popolazione, il Registro Tumori del Veneto copre, con un unico Registro, tutta la popolazione regionale.
«Airtum accoglie specialisti in epidemiologia, oncologia e anatomia patologica spiega Rugge - questa mescolanza di competenze consente il monitoraggio della incidenza dei tumori in tutto il territorio nazionale. Su questi numeri si fonderà il registro tumori della Nazione e questi numeri saranno utilizzati dai decisori della politica sanitaria per orientare e migliorare i progetti di prevenzione e gli itinerari diagnostico-terapeutici dei tumori. Per me personalmente e per la sanità del Veneto è un riconoscimento che onora anni di buona sanità. Certo migliorabile, ma certamente tra le migliori della nazione».

L'Assemblea dei soci ha inoltre eletto il nuovo consiglio direttivo, che guiderà l'associazione per il triennio 2019-2021. Vice-presidenti dell'Associazione sono stato eletti Stefano Ferretti (Università di Ferrara, azienda Usl Ferrara) e Sante Minerba (Asl Taranto, direttore struttura complessa Statistica ed Epidemiologia Registro tumori di Taranto). Il Rapporto 2018 dell'associazione, che descrive come è variato nel tempo, e tra le regioni, il numero di persone colpite da malattie neoplastiche in Italia tra il 2003 e il 2014, è stato presentato ufficialmente a Trapani nel corso della stessa riunione a Trapani. Sono stati analizzati quasi 1.700.000 casi e oltre 700 mila decessi. Emerge che in Italia l'incidenza dei tumori è in calo sia negli uomini che nelle donne. In particolare, calano i tumori del tratto gastro-intestinale ad eccezione del pancreas.
E.Fa.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino