LA STORIA A piedi come Forrest Gump. È uno sguardo entusiasta quello di

LA STORIA A piedi come Forrest Gump. È uno sguardo entusiasta quello di
LA STORIA A piedi come Forrest Gump. È uno sguardo entusiasta quello di Jesusleny Gomes mentre attraversa i comuni del Veneto. Negli ultimi due giorni ha toccato Lendinara,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
LA STORIA
A piedi come Forrest Gump. È uno sguardo entusiasta quello di Jesusleny Gomes mentre attraversa i comuni del Veneto. Negli ultimi due giorni ha toccato Lendinara, Fratta Polesine, San Bellino e Pincara raccontando via social il suo diario di viaggio. Zaino in spalla, l'imprenditrice brasiliana 34enne, percorre ogni giorno 35-40 chilometri per far conoscere le bellezze della regione.

Giovedì a Pincara ha fatto tappa alle Antiche distillerie Mantovani e al Forno Bazzani, poi a Fratta Polesine ha scoperto le origini di Giacomo Matteotti, visitato il Mulino al Pizzon e Villa Badoer, mentre a San Bellino è stata accolta in municipio dal sindaco Aldo D'Achille e ha fatto visita alla basilica e alla vetreria d'arte Tomanin.
ZAINO IN SPALLA
A Lendinara Jesusleny è stata ricevuta in municipio dal sindaco Luigi Viaro e accompagnata ieri mattina dall'assessore Francesca Zeggio alla scoperta di parte del centro storico, il teatro, la biblioteca comunale Baccari col Museo del Risorgimento e il museo degli artisti polesani. Nella sua tappa lendinarese ha cenato con gli amici conosciuti poche ore prima a San Bellino e ha sostato nel b&b Il Giglio Veneziano grazie all'ospitalità di Cristina D'Amico.
«Dovete essere fieri di ciò che avete, Lendinara non ha nulla da invidiare ad alcuni paesi che ho visitato in Norvegia ed è ricca di storia racconta Gomes A raccontarla non sono solo monumenti e palazzi, ma anche le persone che ho incontrato in biblioteca e al bar». Tra i lendinaresi conosciuti a palazzo Boldrin ci sono l'artista Silvia Lucchiari Borin e lo scultore Carlo Tintore. «Ho scoperto che la torre campanaria del duomo di Santa Sofia, che vedevo illuminata in lontananza mentre arrivavo, è la nona più alta d'Italia conclude Meraviglioso, poi, il Museo del Risorgimento. Spero che in tanti lo visitino e ne parlino ad altre persone, solo essendo orgogliosi di ciò che abbiamo nei nostri paesi possiamo farli conoscere».
Ilaria Bellucco
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino