LA POLEMICA TREVISO Negozi chiusi, ristoranti in ferie, bar con le serrande abbassate.

LA POLEMICA TREVISO Negozi chiusi, ristoranti in ferie, bar con le serrande abbassate.
LA POLEMICATREVISO Negozi chiusi, ristoranti in ferie, bar con le serrande abbassate. Manca ancora qualcosa in questo agosto caldissimo e con una presenza di turisti superiore...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
LA POLEMICA
TREVISO Negozi chiusi, ristoranti in ferie, bar con le serrande abbassate. Manca ancora qualcosa in questo agosto caldissimo e con una presenza di turisti superiore agli anni scorsi? Sì, le chiese chiuse. La polemica, come ormai accade fin troppo spesso, scoppia su Facebook in due delle pagine più frequentate dedicate a Treviso e alle sue bellezze: La bella Treviso e Sei di Treviso se....

IL NODO
Un trevigiano racconta dell'imbarazzo che ha provato di fronte un gruppetto di visitatori che gli chiedeva di poter visitare due tra le chiese più belle della città: quella di Santa Lucia e quella di San Vito. Desiderio però impossibile da realizzare per un semplice motivo: i due edifici sacri, in agosto, restano chiusi. Unica eccezione lo svolgimento delle messe. La discussione è subito divampata. Tanti gli interventi, tutti a dire il vero dello stesso tenore: bene la nuova vena turistica della città, male l'organizzazione di servizi e la gestione delle perle storiche e culturali custodite nello scrigno del centro storico. Alla discussione hanno partecipato anche alcuni esponenti del Gruppo Guide della città che ha il merito di garantire per tutto l'anno la visita ai monumenti trevigiani. Sono volontari, si arrangiano in tutto con le proprie risorse e quindi hanno sottolineato: «Abbiamo anche noi il diritto di andare in ferie». Ma se loro non ci sono le visite nelle chiese non si fanno.
«IMBARAZZATO»

Ieri un altro episodio tanto per rincarare la dose: «Oggi - scrive un residente del centro storico - ero imbarazzato davanti a una coppia di turisti che chiedevano se c'è qualche luogo da visitare aperto. Per fare un esempio : chiesa di S. Lucia ha esposto il cartello nel mese di agosto : Chiuso Che si deve dire? Sbaglio o qualche settimana fa c'erano giornali che invitavano a visitare Treviso al posto di Venezia?». Questa volta però ha voluto dire la sua anche il sindaco Mario Conte, molto soddisfatto dal numero sempre più alto di turisti presenti dentro le Mura. Il suo invito è però quello di lasciarmi prendere dalla negatività, ma di guardare il bicchiere mezzo pieno e di pensare sempre a come migliorare: «Io invece - ha quindi risposto - continuo a trovare turisti entusiasti e felici, certo possiamo e dobbiamo crescere, ma dobbiamo essere consapevoli noi per primi delle bellezze della nostra città. Poi possiamo continuare a lamentarci su Facebook fin che vogliamo che la situazione non migliora. Il sorriso e la soddisfazione dei sempre più numerosi turisti è invece davvero una grande gioia. Se la settimana di Ferragosto trovate qualche luogo di interesse chiuso non arrabbiatevi, tornate e ne scoprirete molti altri ancora».
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino