LA CERIMONIALa splendida cornice della sala congressi del Gruppo Intesa a Sarmeola ha ospitato lunedì sera l'edizione 2018 del Galà dello Sport Padovano voluto dal Coni per celebrare le sessantuno...
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi Tutti i vantaggi:
- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI
OFFERTA SPECIALE
La splendida cornice della sala congressi del Gruppo Intesa a Sarmeola ha ospitato lunedì sera l'edizione 2018 del Galà dello Sport Padovano voluto dal Coni per celebrare le sessantuno eccellenze della nostra provincia che nell'ultima stagione agonistica hanno conquistato titoli federali assoluti in ambito regionale, nazionale ed europeo. Presenti, tra gli altri, Dino Ponchio, direttore Scientifico della Scuola dello Sport, il presidente del Coni regionale Gianfranco Bardelle, il delegato provinciale Flaviano Buratto e l'assessore Diego Bonavina.
«È il momento celebrativo ufficiale dello sport padovano - ha sottolinea Flaviano Buratto - che anche nella stagione agonistica appena archiviata ha dimostrato di essere uno dei valori aggiunti del nostro territorio. È doveroso, quindi, ringraziare e rendere merito a questi straordinari protagonisti, ad atleti, tecnici, dirigenti e società che hanno raggiunto risultati di eccellenza facendo anche grandi sacrifici, investendo tempo, energie, risorse e passione nel nome dello sport». Eloquenti anche le parole del presidente Bardelle: «Abbiamo sette grandi capoluoghi di provincia che lavorano per la diffusione dello sport sul territorio. Per questo motivo, il Veneto è la terza regione in Italia per la pratica dell'attività sportiva dopo la Lombardia, mentre il movimento padovano figura all'ottavo posto nel ranking italiano grazie al supporto di 160mila volontari che compongono l'ultimo tassello di questo straordinario puzzle».
Questo l'elenco dei premiati: Renzo Mirandi (Aci); William Frasson (aeroclub di Padova); Biagio Conte e Giorgia Bonetti (ciclismo); Giovanni Zillio e Antonella Barbieri (ginnastica); Junior Padova e Giovanni Buson (bocce); Alessandro Rosa Colombo (baseball softball); Luca Chiumento (canottaggio); Roberto Priore (cronometrista); Giorgio Dotto e Veronica Zanon (atletica); Fabio Romito (calcio); Carella Djiogap e Giovanna Lucarini (pallamano); Giangiorgio Matteraglia e Cus Padova (hockey); Sofia Rampazzo (arti marziali); Giovanni Carossa (nuoto); Stefano Posterivo (pallanuoto); Andrea De Franceschi, Paolo Parpajola e Andrea De Nicolao (basket); Giancarlo Bisaglia e Giancarlo Marzolla (volley); Giulia Moro e Nicola Contarin (pesistica); Piergiorgio Gherbin (pesca); Mario Fedele (subacquea); Fabio Berto (rugby); Petrarca Scherma (sciabola femminile); Margherita Lorenzi (scherma); Giulia Bertolla (sport equestri); Lucrezia Gennaro (pattinaggio sul ghiaccio); Stefano Rampazzo e Alessandro Cremonese (sport invernali); Giulia Steffan ed Enrico Rossetto (sport rotellistici); Alice Benvegnù e Paolo Lazzarini (tennis); Squadra ragazzi-femmine olimpico (tiro con arco); Francesco Zecchin (tiro arco); Francesco Belluco ed Edoardo Gerotto (tiro a volo); Cesare Bressan e Andrea Cavagnis (vela); Riccardo Trolese (motociclismo); Maurizio Borgato e Mauro Nardo (tiro a segno); Antonio Origani (bridge); Alessandro Silvestri (aics); Silvia Tosetto (volley); Antonio Trevisan (Csi).
Premi speciali: Giampaolo Calore (dirigente calcio); Giulia Basso (tiro a volo); Alessandro La Torre (volley); Sara Zaggia (sport rotellistici); Guido Benvenuti (Veterani dello sport). Premio Gattamelata: Pietro Monfeli (rugby) e Luparense.
Giancarlo Noviello
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino