Il logo del Pordenone è accademico: una tesi lo promuove

Il logo del Pordenone è accademico: una tesi lo promuove
LA CURIOSITÀPORDENONE Pordenone Calcio: nell'anno del balzo in Serie B del gruppo di Attilio Tesser viene promosso anche il logo. Lo stemma dei ramarri, rinnovato completamente...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
LA CURIOSITÀ
PORDENONE Pordenone Calcio: nell'anno del balzo in Serie B del gruppo di Attilio Tesser viene promosso anche il logo. Lo stemma dei ramarri, rinnovato completamente nella scorsa estate, ha fatto discutere via social, ma a quanto pare il verdetto è diverso se si considera un sondaggio accademico. Fabio Santarossa, neo-dottore in marketing e comunicazione (laurea magistrale) alla Ca' Foscari, ha analizzato nel dettaglio l'evoluzione del brand delle società calcistiche soffermandosi sul caso del Pordenone. Una scelta precisa per confrontare le reazioni di pancia della scorsa estate da parte della tifoseria, in parte scettica sulla nuova forma grafica. In seguito alla pubblicazione via Facebook e Instagram della criptica Pn neroverde con le tre linee ondulate (simbolo del fiume) tra i commenti social fioccava lo scetticismo. Così, a quasi un anno di distanza dal restyling, il neolaureato ha stilato un sondaggio per comprendere le reazioni della piazza del Noncello.

«Che voto daresti da 1 a 10 al nuovo logo?», è la prima domanda del questionario, al quale ha risposto un centinaio di utenti. Il 23,7% ha dato un 8 pieno, seguito dal 14.4% che si è fermato al 7 e dal 13.4% che ha assegnato il canonico 6. Non mancano però pareri negativi: il 10.3 % lo ha ritenuto da 5, stessa percentuale del brusco 3. Vanno a braccetto anche il 4 e il 9 (7.2 %), poi a seguire l'ottimismo del 6.2% (voto 10), e le bocciature totali del 5.2% (il punteggio minimo, 1) e del 2.1 % (2). Tirando le somme, il 35.1 % degli intervistati è scontento, mentre il 64.9% si dichiara soddisfatto.
«Evidentemente è la considerazione di Santarossa , il logo è stato valutato per lo più positivamente in seguito ai risultati sportivi: per la prima volta nella storia, il Pordenone è stato promosso in Serie B. Di conseguenza, il simbolo si è caricato di emozioni e sensazioni positive a tal punto da portare ad un giudizio favorevole». Più che una scommessa, il logo è diventato un elemento portafortuna, ma c'è di più. Incalzando i tifosi sulla loro passione per i ramarri, l'autore della tesi ha potuto notare una forte divergenza tra gli occasionali e gli abituali. I primi (circa 69.4 %) hanno fornito risposte perlopiù negative sul logo mentre i secondi (30.6%), più legati alla maglia, hanno approvato la scelta.

Un'altra spinosa questione che ha scatenato gli utenti riguardava la possibile modifica da apportare allo stemma. Il consiglio più frequente è l'aggiunta della data di nascita e della n di Pordenone, poi c'è chi propone una veste grafica più comprensibile, un cambio della forma oppure un utilizzo più morbido delle linee. Un sondaggio curioso che fa parte di un progetto di tesi più ampio, riguardante l'importanza del brand per le società calcistiche in un inossidabile legame tra marketing e sport.
A.T.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino