IL LIBRO Il 2016 secondo la World Meteorological Organization è stato l'anno

IL LIBRO Il 2016 secondo la World Meteorological Organization è stato l'anno
IL LIBROIl 2016 secondo la World Meteorological Organization è stato l'anno più caldo mai registrato con una media globale di 1,1 grado in più rispetto all'era preindustriale....

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
IL LIBRO
Il 2016 secondo la World Meteorological Organization è stato l'anno più caldo mai registrato con una media globale di 1,1 grado in più rispetto all'era preindustriale. Nell'Artico, dove il cambiamento climatico è più intenso, questo significa un aumento di 2,2 gradi. Quest'area rimasta per tanto tempo inospitale, periferica e ignorata, cambia velocemente, i ghiacciai si sciolgono, l'attività umana si sviluppa, cresce l'interesse commerciale internazionale e l'interesse verso le sue grandi opportunità energetiche. Le conseguenze dell'attuale era geologica, definita dagli scienziati Antropocene, che deve il suo nome all'evidente impatto dell'uomo e delle sue attività sul pianeta, registra i suoi pericolosi effetti all'estremo nord. Marzio G. Mian, giornalista friulano e fra i fondatori della società no profit The Artic Times Project, con il suo nuovo libro Artico. La battaglia per il Grande Nord (Neri Pozza, pp.219), ci racconta come la forza magnetica del Polo Nord sia in grado di attirare i più imbarazzanti paradossi della modernità. Lo fa con una scrittura leggera, coinvolgente e intensa, dove traspare, fra le righe, la grande preoccupazione dell'autore riguardo il futuro dell'Artico e del nostro pianeta.

NUOVE PROSPETTIVE
Nei cinque capitoli che compongono l'interessante volume, Mian, dopo dieci anni di esplorazioni giornalistiche, analizza le mire commerciali e anche militari di vari paesi come la Norvegia, il Canada, la Russia, l'Islanda, più coinvolti e più interessati alle trasformazioni in atto nell'area. Infatti il Nuovo Artico, ci spiega con competenza l'autore, pagando il prezzo più alto del mondo per effetto del cambiamento climatico, offre ora immense opportunità di conquista e di potere: nuove rotte marittime commerciali, nuove destinazioni turistiche, nuove frontiere di sviluppo e di ricchezza. L'Artico custodisce il 40 per cento delle riserve mondiali di combustibile fossile, il 30 per cento di tutte le risorse naturali. Paradossalmente, il suo scioglimento, che secondo uno studio della Nature Climate Change avviene solo per il 30-50 per cento della propria consistenza a causa di variazioni climatiche naturali e per il resto a causa di attività umane, ha dato il via a una corsa sfrenata da parte degli Stati e delle grandi multinazionali ad accaparrarsi le grandi ricchezze ora disponili. Leggendo il volume si percepisce come il riscaldamento globale abbia anche ripercussioni sociali ed economiche negative per le popolazioni locali. La pesca ai gamberetti, ad esempio, si trasforma, si sposta a nord e diventa più industriale, mettendo in crisi i pescatori tradizionali groenlandesi mentre gli inuit non riescono più a cacciare con i cani perché le slitte si arenano. Nel frattempo, la Cina con l'operazione Dragone bianco punta al trasferimento entro dieci anni del 20 per cento dei mercantili attraverso le rotte polari e Vladimir Putin considera russo il mare artico e dispiega spie, testate nucleari, come ai tempi della guerra fredda.

Gianandrea Mencini
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino