Giorgio Brunetti Leonardo Del Vecchio ha sempre coltivato una visione comunitaria

Giorgio Brunetti Leonardo Del Vecchio ha sempre coltivato una visione comunitaria
Giorgio Brunetti Leonardo Del Vecchio ha sempre coltivato una visione comunitaria dell'azienda. È sempre stato convinto che...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Giorgio Brunetti


Leonardo Del Vecchio ha sempre coltivato una visione comunitaria dell'azienda. È sempre stato convinto che l'azienda si fonda su chi lavora, siano essi dirigenti, tecnici o operai. «Se l'operaio lavora con piacere, ciò ha un influsso positivo anche sull'azienda, quindi per l'interesse dell'azienda faccio l'interesse del dipendente: io in azienda sono tranquillo quando creo le condizioni che evitano lo scontento dei lavoratori e consentono quindi ad ottenere un prodotto migliore. Non sempre l'imprenditore capisce questo...». Opinioni espresse ancora qualche anno fa che continuano ad esser seguite in un gruppo che, passo dopo passo, è diventato un colosso mondiale. Si noti l'osservazione sugli altri imprenditori che non capiscono, rivolto ai concorrenti, ai suoi fornitori e a quanti operano nella sua area.
Quando Del Vecchio aveva con i Benetton acquisito la catena di supermercati GS, si assunse il ruolo di presidente della società perché, me lo disse in un'intervista, voleva «capire il funzionamento di un'azienda manageriale», visto che lui aveva solo esperienza dell'impresa padronale. Ricordo un CdA di GS dove propose di cercare di sollevare le donne dal turno serale perché dovevano affrontare in famiglia la preparazione della cena. Sebbene sia un momento della vita quotidiana che oggi ha minore peso di una volta, ciò dimostra (...)
Continua a pagina 27
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino