«Colpa di Toninelli se Venezia finirà nella black list dell'Unesco»

«Colpa di Toninelli se Venezia finirà nella black list dell'Unesco»
IL CASOVENEZIA Ora il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro si appella persino all'Unesco perché intervenga contro il ministro Danilo Toninelli. «Se Venezia entrerà nella black...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
IL CASO
VENEZIA Ora il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro si appella persino all'Unesco perché intervenga contro il ministro Danilo Toninelli. «Se Venezia entrerà nella black list dei siti Patrimonio dell'umanità, cosa che spero non accada, sarà solo colpa del ministro Toninelli che sulle grandi navi ha tenuto comportamenti miserrimi. L'Unesco gli faccia una mozione speciale. Farebbe un favore a Venezia e anche al Governo». Una provocazione che alza il tono dello scontro, se ancora ce ne fosse bisogno, tra il primo cittadino veneziano e il ministro pentastellato.

SITO A RISCHIO
L'occasione, stavolta, è la riunione annuale del Comitato Patrimonio umanità dell'Unesco in corso a Baku. Tra domani e dopodomani è in programma la sessione in cui sarà discusso l'inserimento di Venezia e della sua laguna tra i siti a rischio per l'eccesso di turismo, lo spopolamento, soprattutto l'ingresso delle grandi navi.
LA BOZZA
In realtà l'Unesco ha già predisposto una bozza in cui concede un'ulteriore proroga a Venezia, valutando positivamente quando fatto finora, compresa l'ipotesi di spostare le mega-navi a Marghera e di utilizzare il canale Vittorio Emanuele. Ipotesi cassata da Toninelli, ma che continua ad essere sostenuta da Comune e Regione. Ora la prassi di queste mega riunioni è che si approvi la bozza, quella gradita al Comune.
Ma in questi giorni si sono mobilitati i critici. Un corposo contro-dossier è stato inviato da Italia Nostra, da sempre per l'estromissione delle grandi navi dalla laguna. Mentre domani, a Baku, parlerà anche Europa Nostra, pure molto critica sulla situazione del sito.
IL CONTRO-DOCUMENTO
Ed ecco la contromossa del Comune che ieri ha inviato un ulteriore documento al Comitato riunito in Arzebaigian, chiedendo la conferma della bozza e chiamando in causa pesantemente Toninelli per le sue «iniziative improvvide ed improvvisate», non concordate con Regione e Comune. «A Venezia ha visto solo i comitati, cioè la sua base elettorale, snobbando le istituzioni. Ha oltraggiato la città», ha aggiunto Brugnaro che ha avuto parole dure anche verso le associazioni: «Strumentalizzano i problemi per viverci sopra. Sono per bloccare tutto, ma così non c'è futuro».
AZIONI E RINVII
Il documento del Comune riassume anche le azioni fatte contro il degrado turistico: dall'aumento della polizia locale, alle norme per limitare gli alberghi, al blocco dei take away, fino all'introduzione del contributo d'accesso «per gestire i flussi». Novità quest'ultima, però, destinata a slittare ancora: da settembre a gennaio 2020, come annunciato ieri dallo stesso sindaco. Farla riscuotere da treni e parcheggi si è rilevato troppo complesso. Il Comune lo farà direttamente, ma ha bisogno di tempo per organizzarsi.

Roberta Brunetti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino