Piombo, metalli pesanti e idrocarburi: la mappa aggiornata delle zone inquinate in Fvg

Cinque "bandierine" nei pressi della base americana di Aviano

Pordenone: area ex cotonificio Amman, zona inquinata per abbandono rifiuti
Questa volta non c’entra la maxi-inchiesta del quotidiano francese Le Monde, che si focalizzava sull’allarme generato dai cosiddetti Pfas, cioè gli agenti...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Questa volta non c’entra la maxi-inchiesta del quotidiano francese Le Monde, che si focalizzava sull’allarme generato dai cosiddetti Pfas, cioè gli agenti inquinanti in grado di provocare un danno definito perenne, quindi non risolvibile nemmeno nell’arco temporale di un secolo. In questo caso nel “calderone” c’è un po’ di tutto. Ma la fonte è più vicina rispetto a quella del giornale parigino. I dati, infatti, sono quelli più aggiornati di tutti e a firmare la mappa è la Regione. Nel dettaglio la Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile. È il catalogo di tutti i siti del Friuli Venezia Giulia caratterizzati da una situazione di inquinamento. E le sostanze sono diverse. 


IL QUADRO
Bisogna fare una premessa doverosa. Moltissimi siti tra quelli indicati dalla mappa regionale sono caratterizzati da un fatto: oltre alla conoscenza della fonte inquinante, c’è già in atto anche una procedura pubblica per arrivare a una soluzione, quindi al risanamento della situazione. I puntini segnati dalla cartina però sono tanti. E le sostanze anche: si va ad esempio dal piombo ad altri metalli pesanti, fino agli idrocarburi e ai rifiuti generici. E la situazione è abbastanza omogenea su tutto il territorio regionale, anche se visivamente la concentrazione maggiore di siti segnati come inquinanti compare in provincia di Trieste. 
Il “viaggio” parte però dal Friuli Occidentale, quindi dalla provincia di Pordenone. Ogni punto segnato sulla mappa (l’aggiornamento è di gennaio del 2023, quindi assolutamente recente) corrisponde a una zona attenzionata da parte delle autorità regionali. A Sacile, ad esempio, c’è un documento per una procedura semplificata in corso che si riferisce ad acque sotterranee e a sostanze come idrocarburi e benzene. A Pordenone, invece, spicca l’ex cotonificio Amman tra i siti inquinati per abbandono di rifiuti. E ancora le acque sotterranee inquinate alle spalle della Savio di Borgomeduna; stesso problema in viale Grigoletti e a Fiume Veneto, non lontano dalla rotonda di Pian di Pan. Ben cinque i “pallini” nelle vicinanze della base Usaf di Aviano: si parla di piombo (piano di bonifica approvato), idrocarburi, fitofarmaci, vernici, solventi e petrolio. Inquinamento da nichel e amianto a Spilimbergo (zona industriale del Cosa). 


FRIULI CENTRALE
In provincia di Udine salta immediatamente all’occhio la concentrazione di punti catalogati dalla Regione che si trovano in corrispondenza di Porto Nogaro. Anche in questo caso di varia dai metalli pesanti agli idrocarburi, ma c’è da sottolineare come proprio a Porto Nogaro ogni punto sia accompagnato a un progetto di bonifica codificato e avviato. A Torviscosa il problema è rappresentato invece dai composti organici volatili. Non mancano nemmeno in provincia di Udine le situazioni legate all’inquinamento delle acque sotterranee, un problema condiviso da tutta la regione e un fatto ormai storico, soprattutto se si parla delle falde più superficiali. Non è un caso se tante fontane nelle città ormai non erogano più acqua potabile. E in questo caso la colpa sempre più spesso è da ricondurre ai prodotti utilizzati in agricoltura nei decenni passati, anche se l’Arpa sta cercando sempre più sostanze, anche di concezione più recente. 


Ci si sposta poi nei territori di Gorizia (Monfalcone in questo caso è il comune che ha più siti definiti come inquinati e l’allarme riguarda anche i terreni) e Trieste. Nell’ambito del capoluogo regionale, ad esempio, è citata l’area ex Noghere. Ma c’è anche la zona del porto vecchio, con due punti interessati e la presenza anche di diossine. Una mappa che risulta in continuo movimento ma che testimonia anche un lavoro certosino di catalogazione da parte delle autorità regionali. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino