West Nile, contagiato un 40enne: non era stato all’estero, ha scoperto di avere il virus per caso. Disposta la disinfestazione

Asintomatico, sta bene. La scoperta dopo le analisi del sangue

West Nile, contagiato un 40enne: non era stato all’estero, ha scoperto di avere il virus per caso. Disposta la disinfestazione
ISTRANA (TREVISO)- Nessun viaggio all’estero, solo un controllo di routine al sangue che ha svelato una condizione probabilmente latente da giorni: un 40enne di Istrana ha scoperto quasi...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

ISTRANA (TREVISO)- Nessun viaggio all’estero, solo un controllo di routine al sangue che ha svelato una condizione probabilmente latente da giorni: un 40enne di Istrana ha scoperto quasi per caso di aver contratto il virus West Nile. Il primo caso nel Comune segnalato quest’anno e per il quale è già stato dato ordine per procedere con la disinfestazione nelle vicinanze dell’abitazione dell’uomo. Ma la situazione si somma alle due già note di Dengue, in particolare l’ultima dello scorso fine settimana ad Oderzo, quando un 39enne era tornato nella Marca dopo un viaggio in Cambogia, durante il quale aveva contratto il virus.

 

West Nile, 4 casi in Veneto (due con febbre): i 5 sintomi, dal mal di testa al vomito. Pregliasco: «Virus può durare settimane»

 

 

Le analisi

Ma nel caso registrato lunedì, nessuna trasferta, appunto. «Potrebbe essere stata una puntura di zanzara - spiega il direttore dell’Ulss 2 Francesco Benazzi -, ma anche ma anche la trasmissione proveniente da un ristagno di sottovasi e caditoie». Insomma, difficile dire quale sia il caso in questione, ma al momento il contagiato è asintomatico. «Non essendoci sintomi non è pericoloso - continua il dg -. Potrebbero essere preceduti dai 2 ai 14 giorni di incubazione prima della diagnosi». Avvenuta dopo un controllo dal medico di base, proseguito con le analisi del sangue che, con l’accertamento dello specifico Test Elisa per rilevare una determinata quantità di sostanza, ha attestato la presenza del West Nile.

 

 

La disinfestazione

Dall’Ulss 2 è così partita la segnalazione al comune di Istrana per procedere con la disinfestazione. «Al fine di ridurre il rischio di focolai - si legge nella nota del provvedimento - si raccomanda di estendere a tutta la cittadinanza la comunicazione che non siano abbandonati oggetti e contenitori di qualsiasi natura dove si possa raccogliere l’acqua piovana e di svuotare giornalmente qualsiasi contenitore di uso comune con acqua. Condomini e proprietari di edifici, inoltre, dovranno trattare in forma preventiva e periodica caditoie e tombini in giardini ed esterni con apposito larvicida». Prodotto che il comune ha invitato a ritirare gratuitamente (per chi non lo avesse già fatto nei mesi scorsi) il lunedì e il giovedì dalle 10 alle 12.30, poi il mercoledì dalle 13 alle 18 all’ufficio ambiente al primo piano del municipio. E lo stesso comune, si occuperà anche di un intervento su 50 caditoie nella via di residenza della persona contagiata, la prima di quest’anno ma non il primo caso registrato nel comune gli anni scorsi.

 

 

I consigli

«A parte la disinfestazione e la pulizia di caditoie e sottovasi - conclude Benazzi -, i consigli da seguire sono pochi ma necessari: indossare pantaloni lunghi, soprattutto nelle ore del tramonto, quando ci sono più zanzare ma anche la mattina presto per lo stesso motivo. Importante, però, l’utilizzo di repellenti per proteggersi». L’Ulss ha poi diramato la comunicazione del caso registrato a Istrana anche ai sindaci degli altri comuni invitando «a rafforzare gli interventi ordinari di disinfestazione larvicida nelle tombinature pubbliche e nei fossati in area urbana e periurbana, prevedendo interventi larvicidi oltre a quelli programmati, se necessario, su indicazione del Dipartimento di Prevenzione», ma anche «predisporre un’ordinanza che indica la necessità di eseguire interventi larvicidi anche nelle aree private, prevedendo verifiche a campione».

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino