Vitaliano Trevisan, l'improvviso addio ad uno spirito libero: chi era lo scrittore e drammaturgo veneto

Vitaliano Trevisan
VICENZA -  Sincero fino a far male. Trasparente, lucido, nevrotico, profondamente disturbante. E splendidamente feroce. Difficile condensare in poche parole la vita dello...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

VICENZA -  Sincero fino a far male. Trasparente, lucido, nevrotico, profondamente disturbante. E splendidamente feroce. Difficile condensare in poche parole la vita dello scrittore vicentino Vitaliano Trevisan, 61 anni compiuti da poco, trovato morto ieri pomeriggio nella sua abitazione di Campodalbero di Crespadoro. Forse un mix letale di farmaci, forse suicidio, le cause non sono chiare. Autore molto amato dalla critica, attore per cinema e tv, drammaturgo e anche regista, negli ultimi anni si divideva tra la sua casa vicentina e una nuova vita nelle campagne della provincia di Pisa. A fine ottobre era stato dimesso dal reparto di Psichiatria dell'ospedale di Montecchio Maggiore, esperienza poi raccontata senza sconti su Repubblica.


LA STORIA

Vitaliano non era un'anima facile. Ermetico, ruvido fino alla scortesia, eppure brillante, acuto e anche estremamente ironico e divertente, capace di guizzi di dolcezza, sapeva spiazzare chiunque grazie ad uno sguardo così tagliente da togliere il fiato. «Me ne vado - scriveva nel celebre Quindicimila passi (Einaudi, 2002) che lo fece conoscere - lascio per sempre alle mie spalle tutto questo schifo cattolico democratico artigiano industriale. Lascio per sempre questo disgustoso buco di provincia, pieno solo di persone ottuse pericolose e pericolosamente malvagie». La scrittura, per lui, era sofferenza. Senza riti: «Sono pigrissimo - confidava quando era in vena di chiacchiere -. La mia capacità di concentrazione è forte, ma per periodi non lunghi. Per cui anche la scrittura si spezzetta. E a volte è sofferenza». Alla scrittura ci è arrivato tardi, come racconta nell'autobiografico Works (2006): prima una lunga serie di lavori, dal portiere di notte al manovale e gelataio, poi i primi racconti (Un mondo meraviglioso nel 1997 e Trio senza pianoforte/oscillazioni nel 1998), quindi il potente I quindicimila passi che gli porta il Premio Lo Straniero e il Campiello Francia 2008. Curioso e instancabile, Vitaliano affianca alla scrittura anche cinema e teatro, recita come attore, crea drammaturgie o adattamenti, come Giulietta di Fellini portata in scena da Malosti con Michela Cescon. Il suo debutto d'attore arriva nel Primo Amore di Garrone (2003), che lancia anche la carriera cinematografica di Michela Cescon: «Si è preso cura di me in quel periodo - ricorda l'attrice - per me lui era Vitt, dietro quella corazza dura c'era un uomo dolcissimo. Per Giulietta fece un lavoro straordinario, la scrisse in versi, dava ritmo alla parola. La sua morte mi addolora tantissimo». Eccolo poi nella serie Ris, in Cose dell'altro mondo di Patierno, Senza lasciare traccia di Cappai, nei due film del coneglianese Antonio Padovan, Finchè c'è prosecco c'è speranza e Il grande passo e nel potente Effetto domino di Alessandro Rossetto, tratto dal romanzo dell'amico scrittore padovano Romolo Bugaro. «Non riesco ancora a rendermene conto - sospira Bugaro - Vitaliano era il più sincero, il più bravo di tutti in questo. Sapeva scavarti dentro. Possedeva quel tipo di trasparenza che appartiene a quelle persone che stanno a contatto con la morte». «Ci siamo divertiti sul set- ricorda il regista Rossetto - era stupito del clima che si viveva, il più sereno in cui aveva lavorato, mi disse».


LAVORARE CON LUI

Lavorare con lui, in effetti, non era facile, «è un problema dei registi, mica mio» diceva. «Se mi cercano come consulente o collaboratore», sentenziava serafico, «i registi devono pure imparare ad accettare il mio punto di vista». Che non necessariamente si sposava col loro sguardo. Con Il lavoro rende liberi tratto dai racconti Scandisc e Defrag, si sono guastati i rapporti con Toni Servillo, in barba ai buoni risultati poi ottenuti dallo spettacolo. «Poteva andare meglio», raccontò, come forse poteva «andar meglio» con lo stesso Malosti, con Garrone e anche con Serena Sinigaglia, che aveva lavorato su Oscillazioni, senza però soddisfare pienamente lo scrittore.


I RICORDI

Capace di leggere il malessere di oggi con oggettività, rappresentando vette e abissi di un Veneto sempre più contraddittorio e oscuro, Trevisan sapeva tradurre le sue visioni con graffi feroci, sulla pagina e a teatro. Il recente Il delirio del particolare portato sul palco da Maria Paiato per la regia di Sangati, è un'acuta riflessione sulla morte, sul tempo e sulla bellezza dedicata alla figura di Carlo Scarpa. «Una perdita artistica enorme» osserva la curatrice di progetti teatrali Cristina Palumbo che a lungo ha lavorato con lui - sperimentava anche a costo di pagarne lo scotto in prima persona». «Un binocolo sul nostro mondo» fa eco Franco Oss Noser, presidente di Agis Trivento, «il Veneto dovrebbe rendersi conto del patrimonio artistico che ha al suo interno». «Con lui amavo camminare molto - ricorda l'attore Mirko Artuso, che con Vitaliano condivise una scena divertente in Effetto domino - avevo questo privilegio, ero l'unico che riusciva a portarlo a parlare in pubblico. E pur nelle difficoltà, sapeva essere generoso. Questa sua schiettezza, quasi crudele, era la sua bellezza». «Dal suo angolo vedeva contorni che non tutti comprendevano - chiude Gian Mario Villalta, direttore artistico di PordenoneLegge - a volte si incamminava lungo crinali che facevano paura».

 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino