Vermi marini, cinque nuove specie scoperte in Adriatico: a cosa "servono"

Mare Adriatico
Il mare Adriatico è più affollato del previsto: nelle sue acque meridionali sono state individuate cinque nuove specie di vermi marini (policheti) che si lasciano...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il mare Adriatico è più affollato del previsto: nelle sue acque meridionali sono state individuate cinque nuove specie di vermi marini (policheti) che si lasciano trasportare della correnti arricchendo così lo zooplancton marino. La scoperta, che conferma il Canale di Otranto come importante hotspot di biodiversità, è pubblicata sulla rivista Scientific Reports da un gruppo multidisciplinare coordinato dall'Istituto di scienze marine (Ismar) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Venezia, al quale hanno partecipato anche la Stazione Zoologica Dohrn e le Università di Messina e del Salento.


Lo studio ha permesso di chiarire la relazione tra la presenza di questi organismi e i meccanismi oceanografici che regolano la circolazione delle acque marine nell'area compresa tra il Canale di Otranto, il Mar Ionio e il bacino Adriatico, come spiega il coordinatore dello studio Alessandro Bergamasco (Cnr-Ismar).


  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino