A Cortina lo chalet da sogno diventa un incubo: era una truffa

Il centro di Cortina dove la vittima sognava di trascorrere le vacanze
Ha proposto, in uno dei tanti siti internet dedicati alle compravendite e agli affitti immobiliari, un appartamento a Cortina. Descrizione accurata, un discreto numero di foto, e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Ha proposto, in uno dei tanti siti internet dedicati alle compravendite e agli affitti immobiliari, un appartamento a Cortina. Descrizione accurata, un discreto numero di foto, e la richiesta di ottenere la caparra. Nulla che ad un primo controllo sia riuscito ad allarmare il 50enne della provincia di Udine che per quell'affitto ha versato un anticipo di 350 euro. Peccato che quell'abitazione non fosse di G.T. classe 1972, di Caserta, che aveva probabilmente reperito in rete le informazioni e le fotografie usate per l'inserzione. Alla vittima del raggiro non è rimasto altro da fare che sporgere la denuncia. Il resto lo hanno fatto i carabinieri di Cortina che si sono messi al lavoro riuscendo ad individuare l'autore del raggiro. Una truffa simile a quella di cui era stata vittima anche la nota PR Roberta Beta, protagonista della prima edizione del Grande Fratello.

Al lavoro contro le truffe anche i carabinieri della stazione di Caprile che hanno denunciato D.B. 19 anni residente in provincia di Reggio Calabria. L'uomo ha messo in vendita, in rete, un furgone: ha incassato la caparra (500 euro) e poi ha fatto perdere le proprie tracce. A trovarlo sono stati però i carabinieri che gli hanno appioppato una denuncia per truffa. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino