Terremoto, a rischio le case costruite negli anni '60: «Ne resterebbe in piedi una su quattro»

Il centro di Serravalle
VITTORIO VENETO - «Abbiamo una media di edificato che a Vittorio Veneto è tragica ed estremamente carente dal punto di vista sismico. Un esempio? Del patrimonio...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

VITTORIO VENETO - «Abbiamo una media di edificato che a Vittorio Veneto è tragica ed estremamente carente dal punto di vista sismico. Un esempio? Del patrimonio edilizio degli anni ‘60, oggi si salverebbe in caso di forte scossa solo un 25%». Così l’ingegnere Davide Marcon di Vittorio Veneto fotografa la situazione delle costruzioni presenti in città all’indomani delle scosse di terremoto registrate in Alta Marca che hanno riportato l’attenzione sulla prevenzione sismica per le strutture, non solo pubbliche, ma anche private.


LA FOTOGRAFIA
Questa fotografia tiene conto del fatto che per 25 anni, dal 1960 al 1985, Vittorio Veneto era stata declassata da zona sismica a non sismica, per poi tornare sulle mappe sismiche a seguito del terremoto del Friuli. E da inizio 2021 il Comune è passato da zona 2 a zona 1, il grado massimo di rischio sismico. «Nel 1960 Vittorio Veneto scomparve dalla cartina sismica: quelli erano gli anni del boom edilizio. E in città si dette precedenza alla crescita edilizia, economica e sociale a discapito della sicurezza. In quegli anni furono costruiti, ad esempio, i grandi condomini del centro. «Parte dell’edificato degli anni ‘50 è preso abbastanza bene, perché all’epoca ancora si costruiva utilizzando materiali di qualità – commenta l’ingegnere - Poi sono arrivati i blocchi di cemento vuoti, che non sappiamo nemmeno come poter valutare. Negli ‘60 e ‘70 non c’era né tecnica, né sensibilità, né controllo in tema sismico: ad esempio venivano inseriti solai in cemento armato che appesantivo la struttura». Sta invece meglio l’edificato storico di Serravalle, se non è stato rimaneggiato cinquant’anni fa: «Ha maggiori capacità sismiche di un condominio anni ‘60 - rileva Marcon -. I palazzi del centro storico o anche il municipio, quando hanno subito il terremoto del 1936, non hanno avuto grossi danni».


I CONTRIBUTI


Da alcuni anni i privati hanno la possibilità di usufruire del sismabonus per mettere a norma la propria casa con beneficio fiscale fino al 110%. «Molto pochi ne hanno approfittato – rileva l’ingegnere -, anche perché solo ora, a distanza di mesi, si inizia a capire come muoverci in modo puntuale in questo iter burocratico molto lungo. Al momento ho pochi casi chiusi in mano: sono interventi su edifici storici fino ad arrivare alla demolizione di costruzioni anni ’50 e ’60. Non c’è stato un boom di adesioni, anche perché i prezzi in campo edilizio sono cresciuti negli ultimi mesi in modo vertiginoso. Il prezzo dell’acciaio da carpenteria è passato, ad esempio, da 3,50 euro a 6 euro al chilo». Conferma pure il sindaco Antonio Miatto che le pratiche per il sismabonus arrivate in municipio sono state davvero poche: «Molte per il miglioramento energetico e per il bonus facciate, poche per il sismabonus. Eppure è fondamentale fare delle considerazioni sulla casa in cui si vive e in cui si trascorre molto tempo, soprattutto se costruita prima della metà degli anni ‘80».
  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino