Belluno. La rievocazione delle portatrici alla sfilata degli alpini, il coraggio di fare la spola con le trincee

Con il loro supporto, rifornimenti e munizioni arrivavano fino alle prime linee italiane, dove combattevano i reparti degli alpini

BELLUNO - Ieri a Belluno, per la prima volta, ad un raduno delle penne nere del Triveneto, hanno sfilato le portatrici bellunesi. Donne e ragazze hanno raffigurato le operaie...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

BELLUNO - Ieri a Belluno, per la prima volta, ad un raduno delle penne nere del Triveneto, hanno sfilato le portatrici bellunesi. Donne e ragazze hanno raffigurato le operaie militarizzate e coloro che si recavano al fronte portando quanto necessario. Tra esse, sette hanno rappresentato il Comune di San Pietro. «Tra loro - spiega Silvia Soravia, appassionata di storia, in particolare delle pagine inerenti al primo conflitto mondiale - hanno sfilato anche le pronipoti delle portatrici di San Pietro decorate nel 1975 con le Croci di Cavaliere di Vittorio Veneto e la medaglia d'oro. Il Comune di San Pietro fu il primo della provincia a veder riconoscere da parte dello Stato la figura della portatrice».

In prima linea

Durante la Grande guerra, non di rado con le "taràle", cioè le calzature in legno, le portatrici, dai quattordici ai vent'anni, si recavano al fronte trasportando sulle spalle tavole e all'interno delle gerle filo spinato, viveri, biancheria. In Comelico, si recavano, affrontando i vari dislivelli altimetrici, per esempio, fino a Forcella Zovo, al Monte Curié, a Cima Canale, a Monte Col, in Val Frison. I sentieri che oggi vengono percorsi per le escursioni, da locali e turisti, oltre un secolo fa, spesso copiosamente innevati, videro l'impegno e il coraggio di queste ragazze, che garantivano l'arrivo dei carichi di viveri e munizioni alla prima linea.

La rievocazione

Nel 2019 il consueto pellegrinaggio al Passo della Sentinella, promosso dal Gruppo Ana di Comelico Superiore, in collaborazione con la Sezione Cadore, ha assunto un carattere particolare per il centenario dell'associazione nazionale degli alpini e per l'occasione sono stati previsti, all'inizio di settembre, diversi eventi. Tra i quali la rievocazione storica, supportata da rilevanti scritti dell'associazione "La Stua" di Casamazzagno, di alcune "portatrici" comeliane, centrocadorine, carniche e di Zoldo, che hanno offerto l'occasione per riflettere sulle figure femminili al fronte, troppo spesso dimenticate. Con il loro supporto, rifornimenti e munizioni arrivavano fino alle prime linee italiane, dove combattevano i reparti degli alpini. Giunte al fronte, le portatrici svuotavano le gerle, solitamente usate, prima del 1915, per il trasporto della legna e del fieno, e consegnavano il contenuto ai soldati. Si fermavano, quindi, per riposare o raccontare gli ultimi eventi del paese. Poi ripartivano, riempiendo spesso le ceste, da caricare sulle spalle, con la biancheria e gli indumenti dei soldati, che sarebbero stati poi riconsegnati puliti in occasione del viaggio successivo.

L'onoreficenza

A San Pietro le portatrici, Cavalieri di Vittorio Veneto, furono sessantadue. Il Disegno di legge 304 del gennaio 1969 fissò un limite anagrafico per richiedere ed ottenere il riconoscimento, cioè fino alla classe del 1900 compresa, lasciando "fuori" altrettante nate negli anni successivi, che pure avevano lavorato a fianco delle decorate. Successivamente il Ministero della Difesa, con riunione del Consiglio nel marzo del 1975, estese l'onorificenza a tutte le portatrici, fino a quelle nate nel 1905. Il ruolo delle donne, accomunate dal desiderio di sostenere, padri, figli, fratelli, mariti al fronte, non si concludeva però con le portatrici. Nelle realtà, prive degli uomini al fronte, le donne furono impiegate come manodopera civile in loro sostituzione, nei campi e per il confezionamento del vestiario dei soldati. A ciò si aggiunse l'impegnativo e massacrante lavoro di sgombero della neve, che cadde particolarmente abbondante negli anni del conflitto. Grazie all'impegno e alla fatica, le donne permisero che tutte le attività produttive proseguissero e contribuirono in modo considerevole ai rifornimenti delle linee più avanzate. 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino