"Se l'acqua ride", docu-fiction ispirato al romanzo di Malaguti: la presentazione alla Mostra del Cinema

"Se l'acqua ride", docu-fiction ispirato al romanzo di Malaguti: la presentazione alla Mostra del Cinema
VENEZIA - "Se l'acqua ride", docu-fiction tratto dal romanzo dello scrittore Paolo Malaguti edito da Einaudi, sarà presentato sabato, 10...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

VENEZIA - "Se l'acqua ride", docu-fiction tratto dal romanzo dello scrittore Paolo Malaguti edito da Einaudi, sarà presentato sabato, 10 settembre, alle ore 13.30 all'Hotel Excelsior, al Lido di Venezia, nel corso della 79 Mostra d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, nella sezione dello Spazio Regione Veneto della "Veneto Film Commission".  Nel corso della conferenza sarà proiettata una versione ridotta della prima puntata, "Il tempo della secca". 

La presentazione

L'incontro sarà moderato dal giornalista e scrittore  Maurizio Crema. Saranno presenti: Paolo Malaguti, autore del romanzo e co-sceneggiatore; Michele Angrisani, regista e co-sceneggiatore; Michele Parisi, produttore e direzione fotografia e Maurizio Ulliana, promotore e responsabile comunicazione.  L'opera completa prevede 10 puntate. La prima puntata, realizzata in pieno periodo di drammatica siccità dei corsi d'acqua, che ha perfino influenzato le riprese, dovendo adattare la sceneggiatura alla situazione, è metafora del rapporto della società con l'ambiente e nel contempo documento oggettivo.

La trama

Il giovane "Ganbeto" , a metà degli anni '60, è avviato dalla famiglia ad un mestiere, il barcaro,  che presto scomparirà, in Italia, come scompariranno le  barche da trasporto fluviale, sopraffatte dalle esigenze della velocità autostradale, i cui esiti, però, a distanza di circa 60 anni, sono scontati dalle nuove generazioni di "Ganbeti". La rilettura della storia, ambientata ora nell'estate 2022, fornirà un primo responso: la secca.

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino