La Madonna "Grande" dei miracoli, a Treviso come a Lourdes

La Madonna "Grande" dei miracoli, a Treviso come a Lourdes
TREVISO - Detta popolarmente Madonna Grande tanta era la devozione dei trevigiani verso questo luogo di culto che ospita l'effige di una Madonna miracolosa. La devozione...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
TREVISO - Detta popolarmente Madonna Grande tanta era la devozione dei trevigiani verso questo luogo di culto che ospita l'effige di una Madonna miracolosa. La devozione per la Madonna di Treviso storicamente e tradizionalmente è nota, i presunti primi due miracoli che le sono attribuiti infatti, riguardano due nobili da Camino tanto che ben presto il santuario sembra diventare, da cappella nobiliare a santuario cittadino proprio per la mediazione di un da Camino, signore di Treviso, le cui truppe nel 300 escono vincitrici da una dura battaglia proprio per intercessione della Madonna Grande. Ma in Biblioteca Civica si conserva anche un prezioso codice miniato cinquecentesco, con la coperta in cuoio, che raccoglie i resoconti delle grazie ottenute dai devoti della miracolosa immagine. 


 
PREZIOSO
«Lo espongo in alcune occasioni di apertura al pubblico delle sale di lettura- spiega Monia Bottaro, responsabile dei fondi antichi della Biblioteca- come questa sera (ore 18.30), in occasione del ciclo di incontri promosso dal Comune Le visite guidate al Patrimonio Segreto del Comune di Treviso', sarà visibile questo codice, assieme ad altri che verranno esposti nella Sala dell'Ateneo. È un curioso volume di devozione popolare, di cui abbiamo poche informazioni; è stato restaurato perché alcuni fogli sono usurati, soprattutto quelle con le miniature, ma nel complesso è ancora in buone condizioni». Incomincia il quarto libro di miracoli si legge in apertura e dopo alcune premesse sviluppate in 10 capitoli, con con notizie di storia Come Totila Re de Gotthi nacque in Trivigi et come il Longobardi venerno in Italia, scorrono i racconti miracolosi con nomi, date e abbondanza di particolari. L'anno di inizio della stesura dell'opera è il 1531, quando viene registrato il primo evento eccezionale. 

LE STORIECosì si racconta Come una donna fu deliberata da uno spirito davanti all'altar della Santa Maria Maggiore o Come un ferito a morte fu guarito e racconta che Pompeo da Porcellengo fu ferito perdeva molto sangue i medici lo credevano morto fecero celebrare una messa a suffragio alla Madonna, dopo alcuni giorni la febbre sparì miracolosamente Ma si racconta anche Come uno fu liberato da lupi due volte, si spiega infatti che in quel tempo la zona di Arcade era adibita a pascolo e che molti lupi regnavano nel paese, spesso legati a loro circolavano racconti di creature divorate. L'autore racconta che un uomo con il proprio bestiame era al pascolo e vede venirgli incontro un lupo con gran furia, subito invocò la Madonna Et tu Gloriosa Madre aiutame che ti prometto andare aposta a Treviso nella Tua Chiesa e far dire una messa davanti alla tua figura detto questo, avviene il fatto prodigioso e il lupo torna sui suoi passi correndo. Gli eventi riguardano il popolo di mercanti, marinai, contadini, pastori, nobili, che sono poi i veri autori del volume perché chi scrive fa solo da tramite per esprimere la devozione popolare, ed è questo lo straordinario interesse dell'opera. Ma ad accrescerne il valore è anche l'attribuzione a Giulio Clovio, uno dei più celebri miniaturisti del Rinascimento, che probabilmente lavora a questo codice per ringraziare la Madonna Grande di una miracolosa guarigione. E la miracolosa immagine della Madonna? Anche questa pittura ha una storia travagliata: secondo l'antica tradizione doveva far parte di un capitello poi inglobato nella prima costruzione della chiesa di Santa Maria Maggiore. Significativo è ricordare che nel 1509 venne attuata una demolizione della chiesa, ma solo parziale, perché, quando si giunse all'altezza dell'effige venerata, a cui la pietà popolare trevigiana era devotissima, il popolo insorse e impose l'interruzione dei lavori di demolizione. La porzione di chiesa compresa tra questo dipinto e la facciata, così, venne salvata. Oggi è conservata all'interno di un tempietto quadrato costruito con marmi intarsiati del 1492, posto nel transetto sinistro. 
Chiara Voltarel  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino